Como calcio / Como città
Domenica 02 Febbraio 2025
Fascino Dall’Ara. La spedizione dei tifosi del Como
Allo stadio bolognese 1.500 i supporter ospiti. Gianni Morandi in tribuna vip
Un settore ospiti quasi del tutto pieno e compatto: erano in 1.500 i tifosi comaschi al Dall’Ara di Bologna, per un’altra partita – una delle tante – che mancava da troppi anni. Trasferta non lontanissima, la prospettiva del fine settimana: una spedizione ben riuscita, come spesso avviene quando il Como gioca lontano dal Sinigaglia.
Lo stadio di Bologna, uno dei tanti edificati durante il fascismo, si è dato chiaramente un tocco di modernità all’interno, ma ha conservato intatto tutto il suo fascino antico, con i suoi mattoni a vista rossi – del resto, Bologna, oltre a essere “la dotta e la grassa” è anche “la rossa” – e le costruzioni originali. Come la mitica Torre di Maratona, simbolo stesso del Dall’Ara.
La torre, ora, fa parte della coreografia. Nei giochi di luce che imperversano in tanti stadi, un fascio di luci intermittenti contribuisce allo spettacolo nel prepartita. E dire che simboleggiava, e tuttora dovrebbe simboleggiare, la competizione e la resistenza degli atleti.
Nella terra dei grandi cantanti, ci si aspettava qualche canzone di artisti bolognesi. Non ne mancano di certo: Lucio Dalla, Gianni Morandi (era però in tribuna vip, come sempre), Luca Carboni o Cesare Cremonini. Solo una versione disco di “Sally” di Vasco, a stadio ancora semivuoto. Poi, all’ingresso dei giocatori per il riscaldamento, consueta (piace a tante squadre di A) carrellata rock and roll con gli abusati Ac/Dc.
Botta e risposta sugli spalti dalle 20.15, quando la curva ospiti si è riempita del tutto. Bandieroni, striscioni, tifo compatto: specialmente fuori casa, i sostenitori biancoblù fanno sempre una bella figura. All’ingresso in campo dei giocatori, bella sciarpata dei tifosi di casa sull’inno del Bologna, seguita da uno sventolamento delle stesse sciarpe e dei bandieroni. E dalla curva “Bulgarelli” è arrivata una carica non da poco con tamburi e cori poco prima del fischio d’inizio. E alla fine Cremonini e Dalla per festeggiare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA