
Como calcio / Como città
Mercoledì 30 Aprile 2025
Il gioco di Fabregas descritto dalla AI. Calcio non robotico
Calcio Così riassunta la filosofia dell’allenatore del Como. Impostazione moderna e dinamica in linea con i trend
como
Abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale di descriverci il gioco di Fabregas. Ecco l’analisi.
Panoramica Generale. Tema: Come Cesc Fàbregas sta costruendo la sua filosofia tattica da allenatore del Como 1907 in Serie A. Obiettivo: Creare una squadra con una struttura tattica chiara ma che favorisca libertà creativa durante le partite, rompendo con il calcio troppo “robotico” moderno.
1. Filosofia di gioco: il calcio moderno, secondo Fàbregas, è troppo schematizzato. La sua idea è dare principi chiari, ma lasciare ai giocatori la possibilità di prendere decisioni libere in campo. Si ispira agli insegnamenti ricevuti da allenatori come Wenger, Guardiola, Mourinho.
2. Costruzione dal basso. Como costruisce sempre dal basso, evitando il rinvio lungo: Secondi nella Serie A per minor numero di lanci lunghi. Il 63% dei primi passaggi vanno ai difensori centrali. Moduli utilizzati: 4-2-3-1 principalmente. Ma anche variazioni come 4-3-3 e 4-3-2-1. Principio cardine: uso del terzo uomo per sfuggire alla pressione alta. Un mediano si abbassa, libera il passaggio ai centrali. Creazione continua di spazi con rotazioni. Esempio pratico: Quando il portiere viene pressato, il mediano si abbassa, si trova un passaggio laterale, attirando un avversario e liberando un compagno tra le linee.
3. Rotazioni verticali e adattabilità. Tutti i giocatori offensivi si muovono liberamente. La punta o il trequartista aiutano nella costruzione bassa. I terzini si alzano, gli esterni stringono verso il centro. Pur cambiando la forma, i principi rimangono stabili: ampiezza iniziale, terzo uomo, verticalità.
4. Il ruolo chiave di Nico Paz. Nico Paz è il giocatore simbolo di questo sistema: movimento tra le linee. Capacità di crearsi spazio sotto pressione. Statistiche impressionanti: top 5% in Serie A per expected threat, expected goals, expected assists. È il prototipo perfetto del giocatore intelligente e creativo voluto da Fàbregas.
5. Costruzione delle azioni offensive. In fase offensiva: i terzini salgono. Gli esterni convergono verso il centro (specialmente sul lato destro). I centrocampisti si inseriscono tra i difensori avversari. Grande uso di cambio lato per attaccare spazi vuoti e cross precoci dalla trequarti, sorprendendo difese ancora in corsa verso la loro porta.
6. Pressing organizzato e recupero alto. Il Como eccelle nel pressing: tra i migliori 3 club di Serie A per PPDA (pressione alta). Gegenpressing molto efficace: recupero immediato del pallone. Forma difensiva: 4-4-2 compatto. Linea alta e aggressiva che forza gli avversari su scelte rischiose.
7. Debolezze e rischi. Nonostante la solidità tattica, Como mostra: vulnerabilità ai contropiedi, a causa di rotazioni offensive aggressive. Errori individuali in costruzione, che portano a gol concessi. Concessione di occasioni di alta qualità (XG alto per tiro subito). Punti Fondamentali della Filosofia di Fàbregas: struttura + libertà: dare regole senza soffocare l’inventiva.. Movimento Verticale: disorientare le difese con continui cambi di posizione. Pressing coraggioso: rischiare alto per dominare la partita.
Adattabilità Formativa: Cambiare moduli a seconda della situazione, mantenendo i principi base.
Conclusione: Cesc Fàbregas sta applicando una filosofia moderna e dinamica perfettamente in linea con i trend europei recenti. Anche se Como non è ancora tra i top club, il progetto ha basi tattiche solide.
© RIPRODUZIONE RISERVATA