Il museo del Como e rapper inglesi amici di Dele Alli

Colore Per gentile concessione di Enrico Levrini, sono esposte alcune maglie e scarpe da gioco

Como

La società da qualche tempo ha allestito un mini museo sulla rampa di scale che porta agli uffici. Per gentile concessione di Enrico Levrini, sono esposte alcune maglie e scarpe da gioco. Che sono particolari. Le maglie sono quattro. C’è quella del 1990-91, marchiata Fisac; ce n’è una azzurrina del 1982-83, quella che i puristi contestano perché con le righine blu diventa una maglia... bluceleste.

Poi ci sono due maglie particolari: una, bianca, utilizzata solo in una partita amichevole a fine stagione 1983-84 per festeggiare la promozione in serie A, e una della stagione 1986-87 (di Giunta) che ha una trama del tessuto molto particolare, mai vista dopo, a quadri nella parte superiore del torace e a righe nella parte inferiore. Fu utilizzata in una buona aprte di quella stagione con Mondonico allenatore. Esposte anche due paia di scarpe, una degli Anni Settanta appartenute a Melgrati, l’altro paio addirittura degli Anni Trenta. Poi ci sono alcuni ritagli di giornale di vecchie partite, tra cui Como-Juve 1984, e una pubblicazione dedicata al riassunto della stagione 1973-74.

L’allestimento, vista campo (posizione suggestiva con la grande vetrata che dà sul campo) è stato attrattivo per il gruppo di rappers inglesi amici di Dele Alli che sono stati ospiti del giocatore a Como-Empoli. E che hanno voluto posare per una foto. Si tratta di Krept x Konan (accreditato precedentemente come Krept & Konan) duo musicale britannico formatosi nel 2009. È costituito dai musicisti Casyo Valentine “Krept” Johnson (con la maglia nera del Como) e Karl Dominic “Konan” Wilson. Sono saliti alla ribalta con i mixtape Young Kingz (2013), 7 Days e 7 Nights (2017), tutti e tre classificatisi nella top twenty della Official Albums Chart. C’era anche la figlioletta di Krept, Nahala.

© RIPRODUZIONE RISERVATA