(ANSA) - MILANO, 21 GEN - Sanlorenzo e Man, al Blue Innovation Dock di Boot Düsseldorf hanno presentato il progetto per la realizzazione del primo sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde, che sarà installato a bordo del nuovo superyacht 50 X-Space riducendo le emissioni in navigazione fino al 70%.
Continua così il percorso del gruppo che punta alla realizzazione della prima imbarcazione carbon neutral entro la fine del decennio, grazie anche a partnership strategiche con player internazionali.
"Un ambizioso progetto che siamo certi contribuirà a rivoluzionare l'intero settore della nautica - ha dichiarato Massimo Perotti, presidente esecutivo e ceo Sanlorenzo - Oggi, la scelta a favore di una mobilità e uno yachting sostenibili non è un'opzione". "L'utilizzo di carburanti alternativi, tecnologie ibride e a batteria sono una componente fondamentale della nostra trasformazione green", ha spiegato Mikael Lindner, Direttore di Man Engines.
La scelta del metanolo per la nautica del futuro (anche se la nautica da diporto rappresenta solo lo 0,22% delle emissioni di gas serra dell'intero settore marittimo) "nasce dal fatto che questo combustibile è una delle alternative più promettenti per il futuro del trasporto marittimo: è liquido a temperatura ambiente, biodegradabile e sicuro da maneggiare, non richiede un'infrastruttura dedicata ma solo l'adattamento di quella esistente, tanto da essere già disponibile in più di 100 porti a livello globale. Inoltre, se prodotto da fonti rinnovabili è un carburante a emissioni zero, come richiesto dall'obiettivo net-zero. Infine, il numero di imbarcazioni con motori a metanolo e corridoi verdi per il suo utilizzo è in costante aumento, soprattutto nel Nord-Europa dove è garantita la disponibilità di metanolo verde per le navi passeggeri, spiega una nota. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA