Wwf, al via la stagione del progetto 'Le Vele del Panda'

(ANSA) - ROMA, 28 APR - Salpa ufficialmente la nuova stagione del progetto di ricerca e citizen science "Le Vele del Panda", del Wwf Italia, Wwf Travel e Sailsquare dedicato alla tutela dei cetacei nel Mar Mediterraneo.

"Sarà un lungo viaggio che per tutta l'estate e fino a ottobre porterà adulti, famiglie, giovani e studenti a bordo di barche a vela per partecipare a crociere scientifiche ed esperienze educative a stretto contatto con la natura e la biodiversità marina - spiega la ong - Dal suo lancio avvenuto nel 2020, il progetto Vele del Panda ha coinvolto oltre 1.000 partecipanti tra cittadini, guide ed esperti, realizzando 142 crociere, 730 avvistamenti di cetacei, e contribuendo alla raccolta di dati scientifici fondamentali per la protezione di otto specie residenti nel Mediterraneo: dalla stenella striata al tursiope, dalla balenottera comune al capodoglio, fino agli elusivi zifi, globicefali e grampi".

Le crociere 2025 prevedono diverse soluzioni: per adulti e famiglie, settimanali, lungo rotte di alta biodiversità nel Santuario Pelagos, tra l'Arcipelago Toscano, il Mar Ligure, la Corsica, la Costa Azzurra, e nel Sud del Tirreno, tra le Isole Pontine e l'Arcipelago Campano. Per ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni si svolgono i Campi estivi Wwf tra attività in mare, laboratori scientifici e momenti educativi. Infine per gli studenti si svolgeranno sessioni pratiche in barca secondo il Certificate Program "Professione Whale Watcher", in collaborazione con Eiis - European Institute of Innovation for Sustainability.

Da quest'anno, prosegue il Wwf, i dati raccolti durante le crociere entreranno anche nel sistema di monitoraggio del progetto Promed (PRotecting MEditerranean Diversity), promosso dalla Fondazione Acquario di Genova. I dati saranno integrati nella piattaforma Intercet, il più grande archivio georeferenziato sul Mediterraneo per lo studio dei mammiferi marini.

"Quello che facciamo è semplice e rivoluzionario allo stesso tempo: studiamo i cetacei nel loro habitat naturale e costruiamo comunità di custodi del mare", spiega Laura Pintore, Marine Wildlife Expert del Wwf Italia e responsabile scientifico del progetto Vele del Panda. (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA