Le immagini del secondo asteroide visitato da Lucy

La sonda Lucy della Nasa ha inviato a Terra le prime immagini dell'asteroide Donaldjohanson sorvolato a Pasqua : gli scatti, realizzati da una distanza di 960 chilometri , mostrano un sasso cosmico più grande del previsto ( lungo 8 chilometri e largo 3,5 ) e con due lobi uniti da un collo dalla forma insolita, che ricorda due coni gelati impilati. L'asteroide potrebbe essere nato dalla fusione di due frammenti che si sarebbero scontrati circa 150 milioni di anni fa.

"L'asteroide Donaldjohanson ha una geologia sorprendentemente complessa ", afferma Hal Levison, responsabile della missione presso il Southwest Research Institute di Boulder, in Colorado. "Studiando in dettaglio le sue complesse strutture, riveleremo informazioni importanti sui mattoni fondamentali e sui processi collisionali che hanno formato i pianeti del nostro Sistema solare ".

Le prime immagini ad alta risoluzione di Donaldjohanson, riprese dallo strumento di bordo L'Lorri, non mostrano ancora l'asteroide nella sua interezza : per avere un quadro più completo bisognerà attendere alcuni giorni per la trasmissione delle altre immagini raccolte durante il sorvolo.




L'asteroide Donaldjohanson (che prende il nome dal paleontologo statunitense che ha scoperto il fossile dell' australopiteco Lucy ) è il secondo sasso cosmico visitato dalla sonda: il primo era stato Dinkinesh , osservato nel novembre 2023 insieme al suo piccolo satellite Selam.

L'incontro ravvicinato con Donaldjohanson, avvenuto il 20 aprile, ha offerto l'occasione per sperimentare sequenze di osservazione molto simili a quelle che verranno realizzate sugli asteroidi troiani di Giove , che rappresentano il vero target scientifico della missione lanciata nell'ottobre 2021 .

La sonda Lucy trascorrerà la maggior parte del 2025 viaggiando attraverso la fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove: nell' agosto 2027 è previsto l'incontro con il primo obiettivo principale della missione, l'asteroide troiano di Giove Eurybates .

© RIPRODUZIONE RISERVATA