“E’ un momento storico per le scienze climatiche ed ambientali ”, osserva il coordinatore del progetto Beyond Epica Carlo Barbante, professore all’Università Ca’ Foscari di Venezia e associato senior presso il Cnr-Isp. La carota di ghiaccio “ha un valore veramente eccezionale per le scienze del clima”, ha detto il ricercatore all’ANSA e riuscire a ottenerla ha segnato un primato anche per la ricerca: “altri consorzi di ricerca internazionali stanno cercando di raggiungere il ghiaccio più antico”, ha osservato l'esperto riferendosi alle campagne di perforazione condotte da Stati Uniti, Cina, Corea del Sud e Australia. “E’ una competizione leale”, ha aggiunto, nella quale l’Europa è riuscita per prima a raggiungere l’obiettivo
La carota di ghiaccio è stata estratta nell’altopiano antartico , nel campo remoto di Little Dome C , da un gruppo di ricerca composto da 12 istituzioni scientifiche di dieci Paesi europei. La perforazione ha raggiunto la profondità record di 2.800 metri, è arrivata cioè fino al punto in cui la calotta glaciale antartica incontra la roccia sottostante, ricco di informazioni inedite sul momento in cui l'Antartide è stata coperta dai ghiacci. I ricercatori hanno inoltre a disposizione l’archivio del clima più dettagliato di sempre, che permetterà di ricostruire l’andamento della temperatura atmosferica e quello delle concentrazioni di gas serra.
“Parliamo – ha aggiunto Barbante - della registrazione continua più lunga del nostro clima passato ottenuta attraverso una carota di ghiaccio e può rivelare il legame tra ciclo del carbonio e temperatura del nostro pianeta”.
I ricercatori hanno lavorato alla perforazione più di 200 giorni complessivi , distribuiti su quattro estati antartiche , in un ambiente ostile a quota 3.200 metri, dove l’aria è molto rarefatta , e alla temperatura media di meno 35 gradi.
La carota di ghiaccio arriverà in Europa, nel porto tedesco di Bremerhaven, approssimativamente a fine marzo, ha detto Barbante, e da lì le sue porzioni sanno trasportate in laboratori di Germania, Svizzera, Francia, Gran Bretagna e Italia. Nel nostro Paese saranno studiati nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e probabilmente a Firenze.
© RIPRODUZIONE RISERVATA