
Cronaca / Cantù - Mariano
Giovedì 20 Febbraio 2025
Addio al dottor Elia Manara Fu senatore per la Lega Nord
Cantù - Nato a Figino Serenza, fu riferimento per la città dal 1992 al 2001. Aveva 96 anni. Domani il funerale a Como. Il ricordo di Nicola Molteni
Un punto di riferimento per la città di Cantù e il suo territorio, tra i protagonisti di una stagione politica importante, e ben oltre i confini della città. E’ morto Elia Manara, che da una manciata di giorni aveva compiuto 96 anni, medico e senatore della Repubblica per tre mandati, dal 1992 al 2001, nelle fila della Lega. La Lega Nord, la lega storica. La stagione della nascita e della crescita del Carroccio, oggi il partito con la storia più lunga del parlamento italiano, la stagione di Umberto Bossi, di Gianfranco Miglio, che ne era l’ideologo, da Como in senato proprio in quegli anni.
L’addio al Crocifisso
Ad annunciarne la scomparsa la moglie Gabriella Wetzel, i figli Antonella e Maurizio, gli amati nipoti. I funerali saranno celebrati domani alle 11 nella Basilica del Santissimo Crocifisso a Como. Elia Manara era nato a Figino Serenza l’11 febbraio 1929 e aveva conseguito la laurea in medicina e chirurgia, specializzandosi in neurologia. Durante la sua carriera ha diretto diversi reparti ospedalieri di psichiatria e neurologia.
Nel 1988 aderì alla Lega Lombarda, quindi agli albori del movimento e nel 1990 divenne membro della segreteria politica e responsabile della sanità.
Alle elezioni politiche del 1992 fu eletto al Senato della Repubblica proprio nel collegio uninominale di Cantù ed entrò anche a far parte della 12ª commissione permanente Igiene e Sanità, nella quale rimase anche nelle due legislature successive. Manara venne infatti rieletto anche alle politiche del 1994 e poi nel 1996. Il sottosegretario al ministero dell’Interno Nicola Molteni ricorda con affetto il senatore, «che per noi era il professor Manara».
«Il professore pacato e generoso»
In quegli anni giovane militante, che a 18 anni, appena raggiunta la maggiore età, aveva subito votato Lega, ed era stato eletto in consiglio comunale: «Per noi è stato un grande punto di riferimento – dice Molteni – Lo ricordo benissimo, io ero già nella Lega. Una persona pacata, moderata. Un uomo distinto, disponibile e generoso. Ma allo stesso tempo anche molto determinato nel difendere le proprie posizioni politiche».
Benché poi la sua vita non si sia svolta in città, continua, «è sempre stato molto legato a Cantù e al territorio e ha interpretato con grande valore e qualità quelle che erano le istanze della Lega originaria. Me lo ricordo, spesso presente alle iniziative locali». Una pagina che si chiude. «Purtroppo un altro grande esponente se ne va – continua – le battaglie della Lega vanno portate avanti anche per loro. Il mio pensiero, in questo momento, va alla sua famiglia, alla quale esprimo la mia vicinanza».
© RIPRODUZIONE RISERVATA