Carnevale, domenica la sfilata inaugurale Bene le prevendite: 200 biglietti in due ore

Cantù - La capienza sul percorso è di ottomila persone Domenica la prima dalle 14 in corso Unità d’Italia

Si è aperta ieri mattina la vendita dei biglietti per la prima sfilata dell’edizione numero 99 del carnevale canturino, la vigilia del centenario, in programma domenica. Circa 200 biglietti venduti in tre ore (nel pomeriggio la cifra era salita a 300), ma non c’è fretta: la capienza sul percorso è di ottomila persone e solitamente la prima sfilata non vede subito il tutto esaurito. I carri dei sette gruppi cittadini sono ormai pronti, mancano gli ultimi ritocchi in vista del debutto davanti al pubblico.

Quattro sfilate in programma, quattro occasioni per ammirarli: domenica la prima, dalle 14 sull’anello corso Unità d’Italia-via Carcano, con l’inizio dello spettacolo alle 14.30, poi domenica 23 febbraio e 2 marzo, per finire sabato 8 marzo.

Nel caso l’ultima, quella di Sabato Grasso, dovesse essere annullata a causa del maltempo, la si recupererà il 16 marzo. La vendita dei biglietti ha preso il via ieri alle 9 – e ogni martedì precedente la sfilata - online su www.liveticket.it/carnevaleacantu, ma, per rispondere alle esigenze di tutti, viene garantita anche la vendita in presenza al Pozzo di piazza Sirtori e al Caffè Fiume di piazza Piave a Vighizzolo. Biglietto intero a 8 euro più diritti di prevendita, per i bambini minori di 10 anni, nati dopo il 1 gennaio 2015, 1 euro. Biglietto gratuito per le persone con disabilità che abbiano chiesto accredito all’associazione.

Per spettatori diversamente abili, con certificazione superiore al 60%, (tariffa solo al botteghino) biglietto ridotto, previa prenotazione a [email protected] entro il mercoledì precedente la sfilata. Ad aprire la sfilata sarà il carro di Truciolo, la maschera ufficiale di Cantù. Poi i campioni uscenti, Gli Amici di Fecchio con “Ma chi vogliamo spaventare?”; I Baloss con “In superficie tutto brilla, ma cosa si nasconde sotto?”; Lisandrin con “Vi racconto una bella storia”; Buscait con “Cerchiamo di non perdere il filo”; Bentransema con “‘Na tazzulell ’e café da Mario”, dedicato alla memoria di Mario Porro; Il Coriandolo con “La legge del menga” e La Maschera con “Vedo, prevedo, ma non provvedo!!”.

Due gruppi ospiti: Le Figlie del Po, majorette da San Mauro Torinese, e i boliviani Caporales Mi Viejo San Simon, da Bergamo. Sarà attivato il servizio di navetta da corso Europa 23 (Gallerie Bennet) e da via Milano 113 (davanti alla Pasticceria Radice). Attivo anche dalla stazione ferroviaria di Cantù Asnago, prenotandosi in anticipo al numero 348.442.5322.

© RIPRODUZIONE RISERVATA