Chiuse le iscrizioni Superiori canturine con ottimi numeri

Scuola Al Fermi 227 domande dopo il boom del 2024. Sant’Elia: più 50% per il liceo, più 70 per il tecnico. Melotti: esuberi per Scienze Umane, l’artistico stabile

Gli effetti del calo demografico, già evidenti sulle scuole primarie, non fanno ancora danni sulle superiori. Chiusi i termini per le iscrizioni al prossimo anno scolastico, i numeri raccolti dagli istituti canturini sono in linea con quelli dell’anno passato, benché si arrivasse da due annate tanto buone che ci si attendeva persino di non poterli replicare.

Dopo il rinvio voluto dal ministero dell’Istruzione per garantire “una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole e consentire alle famiglie di poter effettuare una scelta ponderata”, lunedì si sono chiuse le iscrizioni scolastiche per l’anno 2025/26. In verità le scuole superiori cittadine l’orientamento lo hanno fatto per tempo, prima di Natale, con un’offerta sempre più ampia, dai colloqui individuali con le famiglie agli stage in classe.

Liceo Fermi

Al liceo scientifico Enrico Fermi l’anno scorso si era avuto un vero e proprio boom con 265 iscritti. Questa volta si è tornati ai livelli che sono propri dell’istituto: «Contiamo 227 iscritti, un po’ meno del 2024, quando si era avuto un picco. Negli anni passati ci attestavamo a quota 200/210, quindi siamo nell’ambito della nostra dimensione, anche qualcosa in più. Formeremo dieci classi prime e di fatto guadagneremo un’aula, il che ci darà un po’ di respiro», afferma la dirigente Erminia Colombo.  Si registra un buon equilibrio tra i corsi e il classico, una scommessa avviata con ostinazione nel 2009, anche stavolta partirà con una sezione da 19 alunni, mentre altre 3 saranno di linguistico con 69. «Si impone il liceo delle Scienze Applicate – prosegue – con 87 iscrizioni, mentre cala lo scientifico tradizionale, nel quale comunque io credo molto, con 52».

Istituto Sant’Elia

C’è molta soddisfazione all’istituto Sant’Elia, scuola dalle tante anime tra liceo, corso tecnico e professionale. «Chiudiamo le iscrizioni con un ottimo risultato – dice il dirigente Lucio Benincasa – sul liceo contiamo un aumento del 50%, con 174 iscritti. E al tecnico, tra  Costruzioni, Ambiente e Territorio e il professionale l’aumento è persino del 70%, con 85 iscritti». Il liceo sportivo, il primo ad approdare nel Comasco, resta molto richiesto, con una settantina di richieste per l’unica sezione che potrà venire attivata, come da limitazione prevista sin dall’origine. Quanti non avranno accesso potranno scegliere liceo scientifico di scienze applicate alle sport. E bene anche Scienze Umane, attivato l’anno passato. Tanto che qualche iscrizione, in via Sesia, non potrà essere accolta.

Liceo Melotti

Lo stesso, proprio per quest’ultimo corso, vale anche al liceo artistico Fausto Melotti, conferma la dirigente Anna Proserpio: «Stiamo ancora registrando i dati, comunque in merito a Scienze Umane abbiamo alcune iscrizioni in esubero che valuteremo in base alla graduatoria che stileremo secondo i criteri stabiliti in consiglio d’istituto. Per il liceo artistico consolidiamo numeri di anni precedenti, non il boom dello scorso anno che in effetti ha portato un notevole incremento dei numeri. Alle soglie dei lavori del MoMe sarà il momento giusto per riorganizzare gli spazi della scuola». Per il Melotti, infatti, si preannunciano importati lavori d’ampliamento, collegati al progetto del Museo del Mobile e del Merletto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA