Mariano, studente del Monnet
campione nazionale di geografia

Gabriele Bernardi, 16 anni, sarà premiato sabato a Massa Carrara Ha vinto i Giochi italiani

Mariano Comense

Ha indicato le città richieste sulla cartina, ha riconosciuto la bandiera di ogni stato domandato e, infine, ha risposto alle domande di cultura generale sull’ambiente nel più breve tempo possibile.

Per questo Gabriele Bernardi, 16 anni, studente dell’istituto superiore “Jean Monnet” verrà premiato domani a Massa Carrara salendo sul gradino più alto del podio nella categoria “Open” dei Campionati Italiani di Geografia promossi da Sos Geografia, l’Associazione Italiana Insegnanti Geografia di Liguria Toscana e l’Associazione “Zaccagna, ieri e oggi” , all’istituto “Domenico Zaccagna” di Carrara.

La vittoria è arrivata sabato scorso, comunicata dagli organizzatori per telefono, un’ora dopo la conclusione dei giochi che si sono svolti on line. «Per me questo risultato è stato una sorta di riscatto per dimostrare agli altri che se voglio veramente qualcosa lo posso ottenere» ha commentato il giovane studente che all’inizio tentennava all’idea di partecipare.

A credere in lui è stata la sua professoressa di geografia, Anna Carolina Tonti, all’indirizzo di Amministrazione, finanza e marketing. «Io mi sono impegnato e anche appassionato a questa materia».

Tante le sorprese arrivate con lo studio. Una su tutte, se il nostro stile di vita non cambierà, entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci nel mare. O, ancora, nel mondo ci sono più persone con uno smartphone che con un bagno in caso.

Ma gli ambiti del concorso spaziavano dalla richiesta di dove si trovano le città sulla cartina, alle date delle esplorazioni e, ancora, le bandiere di ogni nazione.

«A sorpresa ci hanno fatto delle domande di cultura generale, mi è piaciuto» ha aggiunto il ragazzo pronto domani a partire per essere premiato a Massa di Carrara.

A chiudere il podio della categoria “Open” Leonardo Calabrese di Carrara (Massa), secondo classificato e, infine, Roberto Aimetti di Torino.

S. Rig.

@Riproduzione riservata

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CARLO BERNASCONI

3 anni

Per Gabriele. Bravissimo.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
MARIO QUADRANTI

3 anni

Non fosse che si parla di geografia, … ma ci sono dei grossolani errori che vanno corretti. Non esiste “Massa di Carrara” e neppure “Carrara (Massa)”: la provincia è Massa Carrara con capoluogo Massa. Massa e Carrara sono, evidentemente, due città che la compongono. Spero che non la legga un toscano!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri