
Cronaca / Cantù - Mariano
Mercoledì 30 Aprile 2025
Nuova palestra per via Casartelli. In arrivo 1,7 milioni dal ministero
Cantù Via libera ai fondi Pnrr destinati al Comune. L’opera va ultimata entro il 20 giugno 2026. L’assessore Cattaneo: «Sarà una terza tensostruttura autonoma, in uso a scuola e associazioni»
Cantù
Arriva la terza tensostruttura in città, dopo quelle di Vighizzolo e di via Colombo: una palestra a disposizione della scuola primaria Chiara e Francesco di via Casartelli, che darà ossigeno anche alle società sportive.
E dovrà arrivare in tempi brevi, entro giugno 2026. Un’altra buona notizia targata Pnrr, il Comune si è visto finanziare al 100% il progetto, investimento da 1 milione 760mila euro.
La terza, dopo i 974mila euro di fondi, sempre Pnrr, assegnati a piazza Parini per la realizzazione e l’ampliamento delle mense scolastiche in quattro primarie di primo grado cittadine. E poi un altro milione e mezzo di euro che porteranno 60 posti più negli asili nido: lavori già avviati in viale Madonna, poi toccherà a Mirabello e Fecchio.
«Soddisfatti e orgogliosi»
«Siamo davvero soddisfatti e orgogliosi – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Maurizio Cattaneo – Si tratta di un progetto che parte da lontano, visto che nel 2021 avevamo presentato il nostro progetto nell’ambito di un bando per il potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione e, nonostante una posizione molto alta in graduatoria, non era stato finanziato».
Oggi invece, dopo lo scorrimento, è arrivata la comunicazione che la nuova palestra potrà venire realizzata a costo zero per le casse del municipio, uno degli otto progetti finanziati in Lombardia. Però bisogna correre: la conclusione e il collaudo dei lavori dovranno essere completati entro il 20 giugno 2026, pena la revoca del finanziamento. In realtà l’attesa per questa struttura va datata ancora prima, e nel 2012, ai tempi della seconda amministrazione di Tiziana Sala, era stato aperto un bando in concessione, che prevedeva che chi si fosse aggiudicato la realizzazione della palestra ne avrebbe avuto in cambio la gestione per trent’anni, garantendone l’uso gratuito alla scuola la mattina e l’uso privilegiato in orario pomeridiano e serale ad associazioni sportive che operassero nel settore della disabilità.
Ma il bando andò deserto e il progetto tramontò. Oggi, invece, non si intende più ampliare l’edificio esistente, come allora, ma realizzare una tensostruttura come le due già attive, quella bianca e blu al centro sportivo Toto Caimi e quella verde in via Colombo, vicino alle medie Tibaldi, che così finalmente hanno una palestra scolastica.
«Davanti c’è un parcheggio»
«Sarà una struttura autonoma – spiega Cattaneo – in utilizzo a scuole e associazioni, che sorgerà nel terreno comunale accanto alle elementari. Sarà grande e bella, dotata di un corpo spogliatoi e collegata all’edificio scolastico ma anche pienamente autonoma, visto che lì davanti c’è anche il parcheggio che abbiamo riqualificato in anni recenti e riqualificheremo anche le recinzioni».
Prossimo passo, per concludere l’istruttoria e disporre la formale autorizzazione al finanziamento, sarà esprimere la manifestazione di interesse entro il 9 maggio.
«Dopo questo passaggio – conferma Cattaneo – procederemo con la progettazione definitiva, e la necessaria variazione di bilancio poi si dovrà andare a spron battuto e quindi appaltare i lavori e partire. Perché per giugno 2026 dovrà essere completata e non è una sfida da poco».
© RIPRODUZIONE RISERVATA