![I posti blu di piazza degli Alpini a Cantù I posti blu di piazza degli Alpini a Cantù](https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2025/2/9/photos/cache/posteggi-blu-in-centro-a-cantu-si-cambia-gratis-i-primi-15-minuti-di-sosta_0493d3d2-e653-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Cronaca / Cantù - Mariano
Domenica 09 Febbraio 2025
Posteggi blu in centro a Cantù, si cambia «Gratis i primi 15 minuti di sosta»
La novità Canturina Servizi: «La modifica della convenzione in commissione e poi in consiglio». Modifica attesa entro fine marzo. Allo studio anche abbonamenti per i commercianti in centro
Si parte il mese prossimo con una doppia novità che, entro la fine di marzo, riguarderà i parcheggi a pagamento. Uno: i primi 15 minuti di sosta, per i posti auto in centro, saranno gratuiti. Due: si potrà utilizzare, oltre all’app dello smart parking di Cantù, 4Park, con alcune funzioni disponibili a costo zero, anche Easypark, che prevede delle commissioni per alcune funzioni ma che è sicuramente più diffusa anche tra chi non risiede o lavora in città.
Non solo: all’orizzonte, per i mesi a venire, vi è anche l’istituzione degli abbonamenti per i commercianti, previsti su alcuni parcheggi di via Fiammenghini e corso Unità d’Italia. Indirizzi dove alcuni posteggi, da riservare ai residenti, potrebbero inoltre trasformarsi da blu a gialli.
Agevolazioni per il centro
«Ho già mandato la richiesta di modifica della convenzione, al vaglio degli uffici e della politica, prima del passaggio in commissione e poi in consiglio», dice l’amministratore unico di Canturina Servizi Territoriali - la società di proprietà del Comune che gestisce i parcheggi - Gianluca Gentile.
Il passaggio in consiglio è previsto tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. «In base alla modifica della convenzione, sarà l’ambito politico poi ad autorizzarmi per attuare i pagamenti della sosta con Easypark - spiega - Sempre nella medesima convenzione si regolamenta anche l’aspetto dei quindici minuti gratuiti, pensata per i parcheggi a pagamento presenti in città, in centro. Non a Cantù Asnago, dove il pagamento è di un euro al giorno e non all’ora, e il senso non è quello di favorire la rotazione a favore di negozi e servizi, ma di permettere ai pendolari di lasciare l’auto, appunto, per tutta la giornata a un prezzo accessibile».
«Successivamente alla deliberazione in consiglio, Canturina opererà poi sulle macchine, se non in tempo reale, quasi - prosegue Gentile - Basterà infatti modificare i software dei parcometri, e l’opzione si potrà portare avanti. Già non molti giorni dopo l’approvazione in Consiglio si potrà modificare il programma e tutti potranno usufruire dei quindici minuti gratuiti. Anche Easypark ha dei tempi, mi dicono, solitamente veloci. Diciamo che entro la fine di marzo molto probabilmente queste due novità saranno già entrate in vigore».
La convenzione, per come l’ha redatta Canturina, prevede anche parcheggi ad abbonamento per commercianti e dipendenti in alcune zone meno utilizzate. Più esattamente: «Per via Fiammenghini e per la parte alta di corso Unità d’Italia», dice l’amministratore unico. Dove, si era detto, potrebbero trovare spazio anche nuovi parcheggi per i residenti.
La conferma di Molteni
Prospettive confermate anche dall’assessore alle partecipate Giuseppe Molteni: «Gli uffici hanno già realizzato la prima bozza della convenzione, stiamo facendo dei ragionamenti prima di arrivare in commissione e in Consiglio. Uno degli elementi fondamentali sarà la possibilità di avere Easypark: si diceva due settimane al massimo dal passaggi in consiglio. E un altro punto fermo, appunto, sarà la sosta gratuita dei primi quindici minuti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA