
Cronaca / Como cintura
Martedì 29 Aprile 2025
Cartelloni nel parco del Cosia a Tavernerio: «A misura di turisti»
I pannelli informativi lungo i sentieri della nuova area verde Il sindaco: «Mettiamo in risalto i punti di interesse storico e culturale»
Tavernerio
Un parco e un territorio sempre più a misura di turista e di amante delle passeggiate e del trekking. Sono stati posati pannelli informativi lungo i sentieri e i luoghi, storici e naturali, del paese e della Valle del Cosia, protetta e tutelata dal 2019 dal Plis (Parco locale di interesse sovracomunale) della Valle del Cosia. Un modo per valorizzare angoli di storia e di natura, a due passi dalla città.
Tavernerio è il Comune capofila del parco, che coinvolge anche le amministrazioni comunali e i territori di Como e di Albese con Cassano. Nato il primo novembre del 2019, quando si è tenuta l’inaugurazione ufficiale, il parco tutela l’alveo e la valle del torrente, che dai monti del Triangolo Lariano scende in città e sfocia nel Lago di Como, proprio in centro città, di fianco al Tempio Voltiano.
Una convenzione tra amministrazioni comunali aderenti stabilisce la gestione del parco. In totale si tratta di 187 ettari di aree verdi, 12 chilometri di sentieri e 8 chilometri di corsi d’acqua, lungo l’alveo del torrente. Cuore del parco è la camminata del Ponte dei Bottini, recuperata negli anni, proprio al confine tra Tavernerio e Como, spesso usata anche per manifestazioni e iniziative immerse nel verde. Nella valle e sul territorio sono molte le località speciali: alcune, come il santuario di San Fereolo, portano con sé storia, fede e tradizione. La nuova cartellonistica permette a coloro che non conoscono i luoghi e la loro storia di rendere ancor più piacevoli momenti di passeggiata o di sport: in questo modo è possibile scoprire la storia di angoli davvero incantevoli e unici. «Sono state installate 13 bacheche informative contenenti la mappa dei sentieri e le notizie storiche e culturali relative ai luoghi in cui si trovano – spiega il sindaco, Mirko Paulon - L’intervento è il proseguimento del progetto avviato grazie al bando finanziato dal Lago di Como Gal, attraverso fondi europei, finalizzato all’installazione di una segnaletica capace di valorizzare il nostro territorio e quello del Parco della Valle del torrente Cosia. L’obiettivo è quello di mettere in risalto i punti di interesse storico-culturale e promuovere gli itinerari per immergersi nella natura dei nostri boschi e delle nostre valli».
© RIPRODUZIONE RISERVATA