
Cronaca / Como cintura
Venerdì 04 Aprile 2025
Cernobbio si scatena con 202 eventi: «Non solo d’estate, ma tutto l’anno»
Il calendario delle iniziative: si parte domani con il Flower Party of Charity. Si punta al Lake Sound Park, ritornano le Streghe a Rovenna. Tra i cantanti Roberto Vecchioni e Davide van de Sfroos
Cernobbio
Sino a qualche anno fa “Castagne e Streghe e Dintorni” - che quest’anno ritorna in grande stile sabato 11 e domenica 12 ottobre - chiudeva il già nutrito calendario di eventi di Cernobbio.
Oggi grazie ad una proposta qualificata «gli eventi a Cernobbio durano tutto l’anno», anche grazie alla spinta propulsiva dei 400 mila euro generati dalla tassa di soggiorno.
Ieri il sindaco Matteo Monti - affiancato dal vicesindaco con delega al Turismo Mario Della Torre e dall’assessore alla Cultura Maria Angela Ferradini - ha presentato il ricco calendario di manifestazioni, mostre, concerti, cinema all’aperto, spazi dedicati ai giovani ed alla sicurezza stradale e molto altro che traghetterà Cernobbio sino alla prossima Epifania.
Con citazione d’obbligo per la possibilità di aprire ai cittadini il parco dell’ex galoppatoio di Villa Erba dal lunedì di Pasquetta (presente il direttore generale di Villa Erba, Piero Bonasegale) e di replicare il successo del “Lake Sound Park”, che dall’11 al 27 luglio sempre nel parco dell’ex galoppatoio ospiterà nomi di assoluto rilievo, a cominciare da Roberto Vecchioni (13 luglio) e Davide Van De Sfroos (26 luglio), sempre nell’area dell’ex galoppatoio. Il tutto all’interno di una proficua collaborazione tra Comune, Villa Erba e MyNina (presente ieri il ceo e founder Gianpiero Canino).
Sarà importante utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Cernobbio sul modello di quanto posto in essere per i giovedì dell’Onda o per le passate edizioni di “Castagne, Streghe e Dintorni” così come un ruolo strategico l’avrà l’autosilo di Villa Erba. E lo stretto rapporto tra Comune e Asf ieri è stato rimarcato dal sindaco Matteo Monti alla presenza dell’ad di Asf Massimo Bertazzoli. «Il calendario 2025 conta 202 eventi, frutto di un lavoro di programmazione condiviso con le realtà locali e pensato per offrire a cittadini e visitatori un’ampia varietà di esperienze», le parole del sindaco, con un punta di sano orgoglio ha dato conto di ben 18 realtà cernobbiesi coinvolte nella programmazione. Ci saranno anche i 72 eventi di Villa Bernasconi, polo culturale cernobbiese (e non solo) d’eccellenza, ma anche 7 manifestazioni sportive e 14 grandi eventi, tra cui un posto di rilievo lo merita Orticolario (2-5 ottobre a Villa Erba). Ben 43 i mercatini dedicati a proposte artigianali, enogastronomiche e tradizionali in calendario.
«L’obiettivo è avere una città viva, culturalmente attiva e profondamente radicata nel “suo” territorio», la chiosa di Matteo Monti. Nel contempo, il vicesindaco Mario Della Torre ha fissato per domani sera a Villa Erba con il “Flower Party for Charity” in tema anni ’70, ospitato nel padiglione centrale di Villa Erba, l’inizio della lunga stagione di eventi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA