Concorso d’eleganza, basta ingorghi e traffico: «Parcheggi esterni e più navette»

Cernobbio Ieri in Comune l’incontro con i rappresentanti di Villa Erba, Villa d’Este e Bmw. Il sindaco Monti: «Soluzioni condivise tra le parti e da assumere con grande anticipo»

La soluzione al maxi ingorgo che quindici giorni or sono ha paralizzato la viabilità cittadina in occasione del gran finale del Concorso d’eleganza Villa d’Este sta (anche) fuori città.

E questo perché per sopportare il “carico” di 1.500 auto in più rispetto al normale cabotaggio domenicale occorrono aree di sosta ben definite e, inevitabilmente, servizi efficienti a portata di vettura per raggiungere celermente Cernobbio. Il riferimento diretto è alle navette.

Le ipotesi operative

Per ora si tratta solo di prime ipotesi operative, abbozzate nel primo incontro post Concorso d’eleganza voluto dal sindaco Matteo Monti dopo quanto accaduto due domeniche or sono, ricordando nel contempo il successo che la manifestazione ha avuto in termini di presenze e visibilità.

Nel tardo pomeriggio, il Comune ha ufficializzato una stringata nota in cui si legge che «gli organizzatori del Concorso d’eleganza - Bmw insieme a Villa d’Este e Villa Erba - hanno partecipato a un incontro che si è tenuto in Municipio per discutere delle problematiche note a tutti (il riferimento è alle code ed alle polemiche dello scorso 26 maggio, ndr) così da ridurne l’impatto al minimo per il futuro».

È evidente che la sola Cernobbio non può affrontare 15 mila presenze in un sol colpo, come quelle registrate a Villa Erba per il gran finale della rassegna. Pertanto la soluzione sta in parte all’interno della cittadina e in buona parte al di fuori dei confini comunali, così da evitare le scene di ordinario far west viabilistico che da un lato hanno fatto esplodere i social (numerose le segnalazioni giunte in presa diretta anche al nostro giornale) e dall’altro hanno animato la prima parte della seduta del Consiglio comunale che si è tenuto quarantotto ore dopo il maxi ingorgo cittadino.

Il primo cittadino ieri era affiancato dal vicesindaco Mario Della Torre, dal comandante della polizia locale Stefano Miali e dalla responsabile del Suap Sabrina Maspero. Lo stesso sindaco - che già il giorno successivo si è scusato via social per l’accaduto - ha parlato di «grande spirito di collaborazione tra le parti» nonché del «desiderio di realizzare, per il 2025, un evento che permetta a tutti gli stakeholder di beneficiarne».

Movieri e agenti

Peraltro la stessa Bmw, che lo ricordiamo quest’anno ha donato 50mila euro all’asilo nido, ha garantito la massima disponibilità a studiare soluzioni condivise, il che potrebbe significare anche garantire nelle ore clou della kermesse un maggior numero di agenti di polizia locale (10 quelli presenti il 26 maggio) insieme - ad esempio - a movieri da dislocare nei punti cardine della cittadina.

«Il gioco di squadra porta sempre ai risultati sperati», la chiosa di Monti, rimarcando la possibilità di una collaborazione più stretta con Villa Erba per questo evento dal respiro internazionale.

Da capire infine come verrà gestito il tema del tavolo per l’ordine pubblico presieduto dal prefetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA