
Cronaca / Como cintura
Venerdì 25 Aprile 2025
Fino, boom di iscrizioni alla media sportiva
Pochi posti però: per accedere serve il test
Fino Mornasco Solo venti disponibili a fronte di 32 richieste: la selezione è necessaria - I ragazzi seguiranno un piano di studi che approfondisce la pratica delle discipline fisiche
Fino Mornasco
Tutti pazzi per lo sport. Boom d’iscrizioni alla sezione a indirizzo sportivo che debutterà a settembre alla scuola media “San Giovanni Battista Scalabrini” di via Leonardo da Vinci. I posti a disposizione per l’unica classe prima sono soltanto 20, ma le domande pervenute sono state addirittura 32. La soluzione? Il prossimo mese di maggio è prevista una selezione.
In cosa consiste? Sarà proposta una prova pratica della durata di due ore, dove gli studenti si cimenteranno in un test di efficienza motoria, il lancio della palla medica, il salto in lungo da fermo, il test di Cooper (resistenza fisica nella corsa), un prova sprint di corsa sulla distanza di 30 metri.
La prova verrà adeguatamente personalizzata per alunni provvisti di Pei (Piano educativo individualizzato) o caratterizzati da situazioni particolari. Subito dopo le vacanze pasquale la dirigente scolastica, Raffaella Piatti, diramerà una circolare in cui comunicherà date e orari. Chi la supererà, entrerà a far parte di un progetto che mette al centro soprattutto la cultura dello sport. In che modo? Oltre all’aspetto pratico, con la proposta di un’ampia rosa di attività motorie, durante le lezioni saranno valorizzate l’inclusione sociale, l’impegno personale e del gruppo, la conoscenza di regole e della disciplina.
Il nuovo percorso di studi concretizza l’obiettivo dell’Agenda 2030 dell’Onu: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.
Durante l’anno scolastico saranno coinvolti società, federazioni sportive, enti e in generale figure professionali presenti sul territorio per approfondire determinate discipline.
La scuola si avvarrà anche di convenzioni, collaborazioni, gemellaggi, accordi di rete di scopo con altre scuole secondarie di primo e secondo grado, anche ad indirizzo sportivo, per favorire un’attività di orientamento scolastico efficace e consapevole. La decisione della “Scalabrini” di proporre un indirizzo sportivo non è casuale, ma nasce da una progettualità iniziata nel 2022, anno in cui l’istituto ha attuato una sperimentazione della “curvatura sportiva” coinvolgendo tutte le classi della media in numerosi progetti con “laboratorio multisport” in spazio extra-curricolare.
Inoltre da un più di dieci anni il comprensivo è capofila della Rete regionale “Scuole che promuovono Salute”: la salute diventa parte integrante dell’attività quotidiana. Un altro fattore chiave sono le strutture.
In via Leonardo da Vinci i ragazzi possono contare su una vera e propria cittadella dello sport. Nell’area della scuola media ci sono: una palestra (il palazzetto comunale Roberto Di Maia), un campo di calcetto all’aperto, un campo da beach volley, un campo da tennis. Perché non sfruttarle al massimo?
© RIPRODUZIONE RISERVATA