«Il ponte di via Noseda verrà rifatto». Opere dal 5 maggio, disagi alla viabilità

Cernobbio Lavori fino al 30 agosto, uno degli interventi più importanti post alluvione 2021. Il sindaco: «Saranno inevitabili problemi al traffico, ma cercheremo di limitarli con i movieri»

Cernobbio

Uno degli interventi più attesi del post alluvione (era il 27 luglio 2021) prenderà le mosse lunedì 5 maggio.

Si tratta della demolizione (prima) e del completo rifacimento (poi) del ponte di via Noseda, che comporterà la chiusura al transito dello stesso per quasi quattro mesi, vale a dire sino al 30 agosto, all’immediata vigilia dell’apertura dell’anno scolastico, che tornerà ad annoverare anche l’istituto di Campo Solare.

L’annuncio, nell’aria già da qualche tempo, è stato ufficializzato nel tardo pomeriggio di ieri dal sindaco Matteo Monti attraverso i profili istituzionali del Comune.

E proprio il primo cittadino ci ha tenuto a rimarcare che, contestualmente all’inizio del cantiere, «sarà assicurata la presenza dei movieri da lunedì a venerdì lungo il percorso di via Libertà, ponendo limitazioni al transito». «L’obiettivo è evitare che transitino i mezzi pesanti sopra una certa portata - fa notare il primo cittadino -. Sicuramente qualche disagio ci sarà e sin d’ora confermo che siamo pronti ad apportare alcune correzioni in corsa qualora l’attuale meccanismo predisposto a corredo della chiusura del ponte di via Noseda dovesse presentare criticità. Già attualmente chi va verso Rovenna transita da via Libertà e non fa il giro da piazza Santo Stefano. L’invito è a utilizzare via Libertà anche durante i lavori, trasporto pubblico compreso.

«E’ chiaro che ci appelliamo al senso civico di tutti. Si tratta di un intervento importante che contribuirà a mettere in sicurezza in via definitiva l’intera zona. I movieri di sicuro contribuiranno ad alleggerire l’inevitabile sovraccarico alla viabilità della zona che la chiusura del ponte porterà in dote”.

Il Comune da tempo sta studiando gli accorgimenti del caso, di concerto con l’area lavori pubblici, la polizia locale e non da ultimo con Asf, così da garantire il transito senza particolari aggravi di tempo del trasporto pubblico. E di sicuro, almeno il primo mese di lavori, dovrà tenere conto della presenza ancora delle scuole, fermo restando che l’attiguo istituto di Campo Solare riaprirà a settembre e dunque, salvo imprevisti, con il nuovo ponte di via Noseda pienamente efficiente. Si tratta, come anticipato, di un intervento rilevante sia economicamente (750 mila euro) che sotto il profilo tecnico (progetto, direzione lavori e sicurezza sono affidati all’ingegner Amalio Peduzzi). Nella nota, il Comune ha specificato che “per gli automezzi avanti massa a pieno carico pari a 3,5 tonnellate non ci saranno particolari limitazioni, mentre per quelli di 6 tonnellate è prevista una limitazione geometrica per la larghezza (2 metri e 30) e per la lunghezza (6,50 metri)».

«Seguiranno informazioni più dettagliate sotto data», ha rimarcato ancora il Comune. Di sicuro si tratta di un test importante sia per la viabilità che per quel che concerne la ricostruzione post alluvione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA