
Cronaca / Como cintura
Lunedì 10 Marzo 2025
In 260 a nuotare contro le malattie rare
Villa Guardia Sono stati 68 i chilometri percorsi con numerosi testimonial, tra cui campioni dello sport
Villa Guardia
Applausi, come ad una festa, tanti colori e quell’azzurro dell’acqua della piscina di via Tevere che ha portato a tutti serenità ed allegria. La seconda edizione di “Rare Fuori. Nuotiamo insieme nel mondo delle malattie rare”, la giornata di sport, inclusione, amicizia e sostegno alla ricerca sulle malattie rare, ha visto 260 persone nuotare ininterrottamente per 2.880 minuti, 68 km percorsi a turno dalle 9 alle 15 di ieri.
In Sport ha messo a disposizione 8 corsie della piscina, suddivise tra associazioni, simpatizzanti, studenti ed insegnanti, operatori sanitari. Tanti i ragazzi dell’IC di Villa Guardia, più di 50 tra studenti, insegnanti e personale scolastico.
Le emozioni
Simbolicamente anche tutto il paese di Villa Guardia, 8 mila abitanti, era lì per Rare Fuori infatti l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Veronelli ieri era in piscina. Vicesindaco e tutta la giunta presenti e l’assessore Franco Isella con i consiglieri Davide Veronelli e Gabriele Casati in acqua, così come diversi testimonial, campioni di sport e non solo: Elisa Grisoni, 20 anni, nel 2023 campionessa mondiale di canottaggio; Roberta Amadeo, 6 ori mondiali e 4 europei di handbike, presidente di Aism Como; Viviana Ballabio, ex cestista della Pool Comense; Jacopo Cerutti, pilota ufficiale Aprilia, campione italiano in carica di Motorally Enduro; Federica Stefanelli, nuoto sincronizzato alle Olimpiadi di Atene 2004. Per i tanti bambini e ragazzi una bella riscaldata nella piscina più piccola e poi un tuffo nella vasca da 25 metri. Tutti contenti ed orgogliosi di aver fatto una nuotata, piccola o grande non importa, per questa buona causa. Un abbraccio grande attraverso l’acqua, ambiente che può far paura, soprattutto ai più fragili, ma che non può non essere familiare.
Il supporto
La cuffia di Rare Fuori è stata indossata anche da Anna Veronelli, presidente del Conservatorio di Como, Angelo Selicorni, primario di pediatria e tra gli organizzatori della manifestazione. In piscina anche Gianluigi Spata, presidente dell’ordine dei medici di Como, una delle associazioni vicine a Rare Fuori, come i moltissimi sponsor: Ademark Abbigliamento, Farmacia Subini, Fisio Salute, Puntoelettro, Lions Club Como Lariano, Lega Italiana Fibrosi Cistica Lombardia ODV, Associazione Per Un Sorriso Onlus. Oltre al Comune han dato patrocinio: Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia; UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Onlus; Panathlon International Club di Como; ASST Lariana; Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Como; CONI Comitato Regionale Lombardia.
La grande giornata di sport e inclusione è stata organizzata da: Diversamente Genitori di Villa Guardia; Angelo Selicorni; delegazione comasca della Fondazione Aiuti Ricerca Malattie Rare ETS; Associazione per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasi; Fondazione Telethon e Luca Savergnini, creativo e grafico del progetto Rare Fuori. Dopo sei ore di nuoto, dopo le premiazioni e il simpatico rinfresco conviviale Rare Fuori ha dato appuntamento all’anno prossimo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA