![Il faro voltiano a Brunate è di proprietà del Comune di Como Il faro voltiano a Brunate è di proprietà del Comune di Como](https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2025/2/10/photos/cache/un-milione-per-volta-ma-nemmeno-un-euro-al-faro_3d05501a-e716-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Cronaca / Como cintura
Lunedì 10 Febbraio 2025
Un milione per Volta, ma nemmeno un euro al Faro
Il caso Il finanziamento della Fondazione Cariplo a Brunate. Ma lo storico monumento a San Maurizio, chiuso da tempo, è di proprietà del Comune di Como
Un milione per Volta, ma non per il faro voltiano. La situazione sembra paradossale perché il finanziamento di Fondazione Cariplo, accordato al Comune di Brunate per sviluppare un progetto molto articolato sui percorsi voltiani per il bicentenario dalla morte di Alessandro Volta non contempla la sistemazione del faro di voltiano, uno dei simboli di Volta sul territorio, chiuso da mesi.
Il rilancio
La ragione è semplice, il monumento del faro sta a San Maurizio a Brunate, ma appartiene al Comune di Como. Fino alla giornata di Pasqua 2024, era il 31 marzo, si entrava nella bianca torre a pianta ottagonale del faro pagando un euro fino ai 18 anni, se no 2. Si salivano i 143 gradini interni attraverso l’affascinante scala a chiocciola e poi, arrivati in cima, a quasi 29 metri di altezza, ci si meravigliava degli stupendi scorci panoramici che si aprono a 360 gradi verso le Alpi e verso Milano. Il faro è chiuso da allora e non si sa se riaprirà per il 5 marzo 2027, quando ricorrerà il bicentenario della morte di Volta.
«So che sul faro si sta lavorando per poterlo riaprire, ma al momento non ho novità da Como, la situazione è complessa – precisa Simone Rizzi, sindaco di Brunate – avevamo chiesto a Como di entrare a far parte del progetto presentato in Fondazione Cariplo per farlo insieme, avremmo potuto inserire anche il faro, ma Como correva già per un suo progetto, quello dei musei e così ognuno ha presentato il proprio».
Morale della favola, ognuno è andato per la sua strada, a Brunate è arrivato un milione di euro per finanziare azioni anche in vista del 2027, a Como non sono arrivati finanziamenti e non si sa quando e se si riuscirà a riaprire il faro per il 2027. Il faro di San Maurizio necessita di lavori annunciati dal Comune di Como per circa 400 mila euro, lavori che prima di tutto metteranno a norma i parapetti ed alcuni punti della scala, da sistemare.
La convenzione
Il Comune di Brunate fino al 2020 aveva in essere una convenzione con il Comune di Como per la gestione del faro, ovvero del personale che faceva salire turisti e comaschi sulla struttura realizzata su progetto di Gabriele Giussani nel 1927, proprio per ricordare il centenario dalla morte dell’illustre inventore comasco. Al momento il Comune di Brunate per il faro non può fare nulla.
Resta in vigore la convenzione del 2014, che ha una durata ventennale, attraverso la quale Brunate cede in concessione il terreno su cui insiste il faro, monumento di proprietà del Comune di Como a cui spettano le spese di manutenzione straordinaria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA