
Cronaca / Como città
Venerdì 28 Marzo 2025
Al liceo Giovio un laboratorio con strumenti storici perduti da tempo e ora ritrovati
Como Inaugurato ieri il laboratorio Gattoni, con strumenti utilizzati da Volta o in uso all’epoca. E per lanciarlo c’è anche un sito sviluppato dalle studentesse
Como
Inaugurato, al liceo Giovio, il laboratorio Gattoni, contenente strumenti di fisica antichi, recuperati dopo che si pensava fossero andati perduti e che rappresentano un importante patrimonio non solo per la scuola, ma per la città. Presenti alla cerimonia il preside Nicola D’Antonio, gli studenti coinvolti, i docenti e il professor Bruno Magatti. Il dirigente scolastico, che ha definito questo recupero «un miracolo», ha rivolto il proprio ringraziamento all’Ordine degli ingegneri che aveva custodito gli strumenti dopo che il laboratorio già presente al Giovio era stato smantellato e che ora hanno supportato il progetto.

Magatti ha spiegato la storia di questi strumenti: «Si tratta di una riproduzione realizzata in occasione del bicentenario dell’invenzione della pila, quando il Centro Volta presentò la ricostruzione ideale del gabinetto scientifico settecentesco di Giulio Cesare Gattoni, dove Volta poté effettuare le sue prime sperimentazioni. Questo per ricostruire il più fedelmente possibile le condizioni e gli strumenti del suo laboratorio. Gattoni chiese di avere a disposizione la torre (tuttora presente in viale Varese) dove installò il primo parafulmine del Nord Italia e forse di tutta Italia». E dove Volta svolse, appunto, i suoi esperimenti. «Sulle pareti del laboratorio sono stati posizionati anche dei pannelli espositivi, che fanno molto colore anche se un po’ complicati da consultare – aggiunge Maria Di Meo, docente di fisica – consapevoli del loro valore, è stata svolta anche una ricerca per capire il funzionamento degli strumenti e fornire quindi una guida pratica per gli studenti e gli appassionati del campo». Un «ponte tra passato e futuro» hanno spiegato gli studenti coinvolti, che hanno realizzato un sito web per preservare la memoria della storia, degli strumenti e dei documenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA