Case vacanza, Butti: «Bolla speculativa
pericolosa per Como»

La città e il turismo Le parole del comasco sottosegretario alla presidenza del Consiglio: «Per Santanchè non esiste l’overtourism, ma io ne vedo l’impatto qui. Rischio di spopolamento»

«L’overtourism? Non esiste per il ministro Santanchè, ma a Como lo vedo e ne osservo anche l’impatto sulla città». Così Alessio Butti, sottosegretario di Stato per l’Innovazione tecnologica, intervenuto al Palace Hotel per l’incontro “Trasformazione digitale e turismo” organizzato dall’associazione Altero Matteoli. Di fronte a lui, in ascolto, i rappresentanti di Federalberghi e alcuni degli operatori del lago, oltre a Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo.

Leggi anche

«Negli ultimi anni ho notato con soddisfazione l’interesse crescente del turismo per la destinazione di Como, ma questo ha portato a un sovraccarico che crea un disagio sia per i residenti che per i visitatori – ha continuato Butti – In questo contesto va considerata anche l’enorme crescita delle case vacanze in modo obiettivo, senza indicarle come uniche responsabili dell’overtourism. Ma credo sia probabile che, nei prossimi anni, si possa verificare un crollo di questa bolla speculativa. Il risultato potrebbe essere la desertificazione della città, spopolata dai suoi residenti».

In questo gli strumenti di intelligenza artificiale possono avere una capacità predittiva proprio per anticipare la degenerazione dei fenomeni e trovare soluzioni.

La connettività, ha spiegato Butti, è la condizione necessaria, purtroppo non sufficiente, per immaginare un efficace utilizzo delle infrastrutture, prime tra tutte i trasporti, a beneficio di visitatori e sopratutto residenti: «Con una rete efficiente e un unico biglietto digitale sarà possibile per chi atterra a Malpensa raggiungere una stazione ferroviaria e poi Como e da qui, con la navigazione, arrivare in centro lago sapendo in anticipo i tempi, gli spazi disponibili e avrà la possibilità poi di prenotare gli ingressi nei momenti di minore affluenza, con un servizio interconnesso che serve al turista ma anche ai residenti. Finalmente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA