
Cronaca / Como città
Lunedì 21 Settembre 2020
Como: Piazza Cavour di nuovo al buio
Le luci vanno cambiate
Sabato sera ennesimo ko dell’impianto. Comune, 600mila euro per il riscatto di 9mila lampioni, ma serve prima il via libera del consiglio comunale
Como
Ci risiamo. Il salotto di Como, piazza Cavour, torna al buio. L’impianto, obsoleto, questa volta è andato ko di sabato sera ed il risultato è stato un colpo d’occhio particolarmente tetro per il cuore cittadino già in penombra del guasto che da tempo interessa le luci che illuminano la cupola della Cattedrale.
Nel caso di piazza Cavour, i nostri lettori lo sanno bene, non si tratta di un episodio isolato. I precedenti sono numerosi nell’arco degli ultimi anni e proprio lo stato di questa zona è stato tra i fattori che hanno convinto l’amministrazione comunale della necessità di un intervento di manutenzione straordinaria su tutta la rete dell’illuminazione pubblica. Una questione non semplice e non a caso il tema è stato affrontato, senza successo, prima dalla giunta Bruni, poi dalla squadra di Lucini, quindi da quella di Landriscina. Visti i precedenti è poco saggio un eccessivo ottimismo ma ora sembrano maturi i presupposti per una svolta. Qualche mese fa è stato trovato un accordo tra Comune di Como ed Enel Sole sul riscatto da parte di Palazzo Cernezzi di 9mila lampioni di proprietà del privato (compresi quelli tanto ammalorati che illuminano, malamente, piazza Cavour). La quantificazione fatta da Palazzo Cernezzi per 600mila euro e sottoposta ad Enel Sole è stata ritenuta congrua e questo significa che non si andrà in contenzioso.
Per arrivare alla formalizzazione, in ogni caso, l’accordo dovrà ottenere il via libera del consiglio comunale e non è dato sapere quando ci sarà. I tempi non sono imminenti perché la questione al momento non risulta iscritta all’ordine del giorno.
Il dibattito
Il consiglio, dal canto suo, si è già occupato di questo tema: nel settembre del 2018, aveva deliberato di avviare «il procedimento per l’acquisizione della proprietà degli impianti di Enel Sole posti nel territorio del Comune di Como».
E adesso servirà l’ultimo passaggio per poi poter avviare una gara per la sostituzione integrale degli impianti con nuove tecnologie e affidare, a chi se l’aggiudicherà, anche la gestione. A Como, vale la pena ricordarlo, il 90% dei lampioni non è di proprietà comunale ma di Enel Sole, che li ha rilevati dalla vecchia Enel. Senza disporre della totalità degli impianti è impossibile, per l’amministrazione, poter avviare una gara che comprenda l’affidamento della gestione e, soprattutto, la loro sostituzione.
Il piano prevede che si persegua «il miglioramento dell’efficienza funzionale e gestionale, l’abbattimento dell’inquinamento (luminoso e atmosferico) e il risparmio energetico delle esistenti risorse impiantistiche di pubblica illuminazione, secondo criteri di efficienza economico-energetica e di sicurezza».
Il risparmio
Una svolta, in questa materia, non solo porrà fine alla sequela di guasti ma anche avrà ricadute molto concrete in termini di risparmio emergetico.
Tipicamente, secondo il Gse (Gestore dei servizi energetici), l’illuminazione pubblica rappresenta il 20-30% della bolletta energetica comunale. In media, sostituire le vecchie lampade con quelle più moderne a led consente di abbattere i consumi elettrici del 50%.
Con l’illuminazione a led si può parlare di luce digitale e di smart city, la città “intelligente” dove la stessa infrastruttura per l’illuminazione pubblica può essere usata per implementare nuovi dispositivi e servizi.
In altre parole: il lampione non serve più solo a illuminare , ma anche a sviluppare una rete elettrica digitalizzata, che si può controllare e gestire a distanza.n
E. Mar.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gian Piero Forzinetti
4 anni, 6 mesi
Per fortuna è la città di Volta. Forse si sta rigirando nella tomba!!!!
Francesco Latino
4 anni, 6 mesi
Il mandato è verso il termine e possiamo dire che la giunta attuale è riuscita nell'arduo compito di NON fare assolutamente nulla.. che sembra facile, ma non lo è .
Andrea Pozzoli
4 anni, 6 mesi
Passando per Chiasso in Svizzera e paesi confinanti ho notato come la maggior parte dell'illuminazione pubblica sia stata sostituita con quella Led ad alta efficienza. Il fascio di luce può essere o luce calda oppure in alcune vie è luce naturale (più chiara e tendente al bianco) non infastidisce e soprattutto illuminano molte bene consumando ovviamente meno. Le lampade sono inoltre di un design gradevole alla vista, proprio come chiede Albi61. Quindi si può fare senza problemi e soddisfare un po tutte le richieste.
Al 54.
4 anni, 6 mesi
Parlano di città intelligente e smart city. Sono penosi, dato che stanno mantenendo una città nella sporcizia e degrado totale. INCAPACI...........
Luna Rossa
4 anni, 6 mesi
Un assessore che avvita le lampadine non c’è?
alberto albonico
4 anni, 6 mesi
< E adesso servirà l’ultimo passaggio per poi poter avviare una gara >.........mi sa che resteremo al buio per un bel po'
Albivintun Vintun
4 anni, 6 mesi
Intervento necessario, così come una asfaltatura profonda del lungo lago. L'importante è che la scelta cada su accessori duraturi, robusti ed economici da mantenere in futuro, cioè con pezzi di ricambio disponibili per molti molti anni. Tutto questo non è incompatibile con design e buon gusto. Visto che siamo al buio non c'è una scappatoia per accelerare i tempi?
Alessio Tettamanti
4 anni, 6 mesi
Non è così facile