Famiglia truffata, niente vacanze: affittano alloggio e lo trovano occupato

A Jesolo Chi occupava la casa aveva un regolare contratto. Stesso problema per alcuni turisti trevigiani

Pagano la caparra online per una casa vacanze a Jesolo, ma l’appartamento è già occupato. Vittima della truffa una famiglia comasca, con un bambino di un mese. A Ferragosto una famiglia di Treviso con due bambini è arrivata al mare ed ha trovato la casa vacanze prenotata su Internet già occupata regolarmente da un’altra famiglia, nonostante avesse versato una caparra da 600 euro per la settimana da spendere nella nota località balneare.

Il raggiro è stato regolarmente denunciato ai carabinieri. Prima però questa famiglia si è recata presso un’agenzia immobiliare della zona, così da trovare al volo un’altra sistemazione. «Questa famiglia mi ha spiegato che non è stata la sola a cadere in questa truffa online - racconta Nicola Albrizio, titolare dell’agenzia immobiliare in questione – Chi occupava l’appartamento, grazie a un regolare contratto con gestore di case vacanza, aveva già dovuto purtroppo respingere un’altra famiglia, proveniente da Como, con un bambino di un mese. Sono stato io a consigliare ai nuovi clienti trevigiani di rivolgersi ai carabinieri, cosa che confido abbia fatto anche la famiglia comasca. Non di rado infatti si leggono nelle cronache simili raggiri nelle più famose località turistiche. Inutile dire che è importante rivolgersi a dei professionisti affidabili. Non bisogna fidarsi dei pagamenti online con contatti senza un volto e un cognome». Della caparra, 600 euro sui mille complessivi chiesti per sette giorni, non è rimasta traccia. La donna che ha gestito la trattativa via web è sparita. La notizia è stata diffusa dal “Gazzettino”. Una pessima sorpresa che ha rovinato le vacanze a delle giovani famiglie.

Anche le associazioni che tutelano i consumatori mettono in guardia dal crescente numero di truffe attuate via web per la prenotazione delle vacanze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

giovanni carluccio

1 anno, 7 mesi

ci sarò un iban o una ricevuta di dove sono stati versati i soldi? o gli sono stati dati a mano? con il conto corrente non si risale a chi ha ricevuto questi soldi?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri