«Genialità e creatività». Il Setificio strega Valditara

La visita Il ministro al Carcano: «Qui si costruisce il futuro». «Territorio dinamico, nelle scuole di Como investiti 125 milioni di euro»

«Quando ho visto i vostri foulard, le realizzazioni che hanno dietro delle idee, ho avuto conferma che in questa scuola c’è genialità, intelligenza e creatività di cui dovete essere orgogliosi e dovete ringraziare i vostri docenti che vi sanno trasmettere tutti i giorni una straordinaria passione e arte, che replicherete nel corso della vita tramandandola ad altri che verranno dopo di voi e che faranno grande e importante questo territorio. Ringrazio il Setificio: abbiamo investito 812mila euro in questa scuola perché crediamo che qui si stia costruendo il futuro». Sono state parole di grande elogio quelle spese ieri mattina dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara al “Paolo Carcano”, dove è stato accolto dalle istituzioni e da una rappresentanza del mondo delle imprese. Dopo una visita della scuola, ha espresso grande ammirazione per ciò che si sta costruendo.

«Tanto entusiasmo»

«La mia presenza è per dare un messaggio forte di apprezzamento dello straordinario lavoro che fanno i docenti e il personale di questi istituti tecnici che sono delle eccellenze e per complimentarmi con i ragazzi che sono meravigliosi – le sue parole -. Ho incontrato tanto entusiasmo, tanta professionalità, tanta creatività, genialità. Ho visto manufatti splendidi: quando sarà operativa la mia proposta per valorizzare prodotti ed eccellenze della scuola italiana, credo che il Carcano di Como possa dare un contributo significativo. Abbiamo stanziato 812mila euro per questa scuola, fondi destinati a materie Stem, alla didattica avanzata, all’intelligenza artificiale, diverse voci per rendere sempre più moderna e dinamica la nostra scuola. C’è un dialogo molto efficace con gli imprenditori, la Fondazione sta svolgendo un ruolo molto importante. Crediamo nel ruolo di scuole di questo tipo per la crescita dei ragazzi, la loro realizzazione professionale e la crescita di tutto il territorio».

Sulla strada giusta

E aggiunge: «Per le scuole della provincia di Como sono stati investiti più di 125milioni di euro e quindi sono tutte testimonianze di quanto sia dinamico il territorio e importante per il futuro dei nostri ragazzi. Ho trovato in loro un entusiasmo eccezionale e mi complimento per aver scelto un indirizzo così. Complimenti anche a tutto il personale della scuola che vi ha reso così motivati, è importante che si abbiano docenti capaci di trasmettere la bellezza dell’apprendere. Bello essere qui con gli imprenditori: la Fondazione, i rappresentanti di Confindustria che rendono sempre possibile questo dialogo tra scuola e mondo dell’impresa: chi non capisce che questo è un dialogo fondamentale, non ha compreso dove sta andando la scuola nel mondo. Quando giro i vari Paesi in Europa e mi sento dire che l’istruzione tecnica e professionale è sempre più un pilastro strategico per le nostre società e che deve essere in collegamento con il mondo delle imprese, capisco che siamo sulla strada giusta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA