
Cronaca / Como città
Venerdì 21 Febbraio 2025
Giardini a lago, un passo avanti: nasce la struttura commerciale
Il cantiere Iniziata la costruzione della battery: l’area che conterrà bar, bagni, spazio lettura e una zona espositiva con giochi d’acqua e riflessi di luce
Il cantiere dei giardini a lago, che dovrebbe concludersi in base alla proroga concessa dal Comune alla fine di aprile, sta cambiando volto.
Guardando al di là delle reti in questi giorni è iniziata la costruzione della cosiddetta “battery”, l’area commerciale che conterrà bar, bagni, spazio lettura e piccola area espositiva con una parte esterna con giochi d’acqua e di luce. È stato consegnato il materiale ed è iniziata la costruzione dello scheletro della struttura, la cui realizzazione proseguirà nelle prossime settimane.
La scorsa estate era stata effettuata la gettata in cemento, ma era poi stato necessario effettuare una serie di interventi alle reti. La struttura, più “leggera” su indicazione della Soprintendenza rispetto a quella originaria, prevede «una superficie calpestabile di circa 2.000 mq, con larghezza di 16,50 m e una lunghezza di circa 75 metri.
L’asse, posto nella zona centrale, diviene il fulcro dell’intero parco. All’interno c’è un’area di circa 49 mq dedicata alla fontana». Le costruzioni previste sono suddivise in moduli architettonici, in fase di assemblaggio. Quelli con funzione pubblica prevedono servizi igienici autopulenti e locale termico (24 mq), una piccola biblioteca con una parte storica sui giardini da 35 mq e ancora un modulo per le mostre da 35 mq pensato come uno spazio espositivo per raccontare “in anteprima” gli eventi culturali della città.
A questi aggiungono altri due moduli per la parte commerciale e dedicata al ristoro: un chiosco da 35 mq (area somministrazione, zona preparazione, magazzino, spogliatoio e wc) e un secondo chiosco da 17 mq (area somministrazione, magazzino e wc). Proprio in una porzione della “battery” verranno esposti alcuni reperti mantenuti dei giardini e, in particolare, il “mascherone” della fontana e alcuni sassi.
Intanto si lavora anche nel resto dell’area, interessato principalmente da interventi di rifacimento dei vialetti interni e dalla realizzazione di una sorta di anfiteatro verde. Sul cantiere in corso ieri è intervenuto anche il sindaco Alessandro Rapinese dicendo: «È un progetto che dormiva da anni, incluso il tempo che è servito per perderne i finanziamenti originari (si riferisce all’amministrazione Landriscina, ndr).
Quando mi sono insediato a seguito della mappatura di tutto ciò in cui l’amministrazione aveva dormito ho individuato quale priorità, oltre all’accompagnamento del cantiere paratie con tutte le opere comunali, anche il rifacimento dei giardini a lago. Ricordo ancora quelle settimane di intenso lavoro per aggiornare i progetti pregressi anche dal punto di vista economico, risolvere le criticità che ne stavano bloccando la partenza e schiacciare il tasto rosso di start. Lo abbiamo fatto, come al solito chi aveva miseramente fallito continuava a blaterare frasi senza senso e nonostante questi disturbatori seriali dei miei oppositori, un passo alla volta i risultati si stanno vedendo. Questo li starà facendo soffrire».
© RIPRODUZIONE RISERVATA