
Cronaca / Como città
Martedì 29 Aprile 2025
Il clima migliore? Non a Como: siamo tra le città più piovose
Ambiente Il capoluogo lariano all’86esimo posto nella classifica stilata in base ai dati meteorologici
Como
Il clima migliore? Como su 107 province è 86esima, la nostra città si conferma tra le più piovose. Il Sole 24 Ore ha calcolato l’indice climatico delle città capoluogo, stilando una classifica che prende così in esame i dati meteorologici riferiti agli ultimi quattordici anni. Ne emerge, intanto un cambiamento climatico evidente ovunque, con un innalzamento della temperatura complessiva, più picchi di calore uniti a eventi estremi diffusi.
Tra i principali indici analizzati c’è quello dell’intensità pluviometrica, ovvero l’accumulo medio di millimetri d’acqua scesi dal cielo per ciascun giorno di pioggia. Como è al gradino numero 105, terzultima in Italia, sopra soltanto a Varese e Verbano Cusio Ossola. Un dato, quello relativo alla pioggia, che storicamente interessa il nostro territorio dove più frequentemente che in altre aree della penisola si verificano intensi e frequenti temporali. Como invece non figura in testa o in coda nelle altre particolari classifiche, in totale sono quindici gli indicatori analizzati, tra notte tropicali sempre più italiane e giorni di gelo sempre più rari. La nostra città, in quanto a meteo 86esima a livello nazionale, sulla base degli indici calcolati ottiene 538,1 punti, in cima alla classifica c’è invece Bari, città regina con il clima migliore. Una conferma rispetto all’ultima classifica con 744,3 punti, seguita da Barletta e Pescara.
In generale le città lombarde sono distanti dal bel tempo, bisogna aspettare la 66esima posizione per vedere Sondrio, premiata per i dati relativi al vento, poi Brescia e Bergamo, dietro a Como c’è Pavia, Mantova e anche Cremona. Fanalino di coda invece è Caserta, quindi Terni e poi Asti. La classifica finale dei 107 Comuni capoluogo di provincia è il risultato della media dei punteggi ottenuti dalle diverse città nei 15 indicatori climatici considerati, validati da 3bmeteo. Per ogni parametro è stato calcolato il valore medio registrato in ciascuna città, a partire dai dati rilevati per fasce orarie sull’arco del periodo che va dal 2014 al 2024 e ai trend dal 2010. Così per ciascuna graduatoria sono stati attribuiti mille punti alla città con il valore migliore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA