Il teatrino dell’ausiliario della sosta
Agli “amici” solo multe finte ( video )

Il retroscena dell’inchiesta per corruzione condotta dalla polizia locale

«Loro danno una mano a noi, noi diamo una mano a loro». Ineccepibile, non fosse che il “loro” era in realtà un pubblico ufficiale e che la “mano”, codice penale alla mano, è stata reinterpretata dall’accusa come corruzione.

Spuntano testimonianze, chat, e video nell’inchiesta condotta dagli agenti dell’Unità Operativa Sicurezza Urbana della polizia locale a carico dell’ausiliario della sosta (anzi ex: lo scorso dicembre è andato in pensione, dopo essere stato sospeso dal servizio da parte di Csu) accusato di aver omesso di multare le auto di un ex dipendente del ristorante Il vecchio Borgo di piazza Matteotti, nonché quelle di colleghi e clienti, in cambio di pranzi gratis nel locale.

I retroscena

L’inchiesta che ha fatto finire sotto accusa Fausto Facibene, 66 anni ex ausiliario della sosta per conto di Csu, e Sameh Etman, 37 anni, egiziano fino allo scorso dicembre dirigente della Funny Group, la società (del tutto estranea alle contestazioni) proprietaria del Vecchio Borgo, con il ruolo di “capo sala” del ristorante, è nata su impulso dei datori di lavoro dell’ausiliario. È stata la Csu a segnalare alcuni episodi sospetti a carico del proprio dipendente. La polizia locale ha così iniziato a monitorare la zona e in poche settimane registra una serie di curiosi comportamenti da parte del Facibene (per inciso: lui, attraverso i suoi avvocati, Anna Gallina e Marco Minutella, nega ogni accusa, e si dice pronto a chiarire tutto).

https://www.laprovinciadicomo.it/videos/video/ausiliario_1048346_44/?attach_m&object_id_from=1372582&content_type_from_id=11

I vigili hanno sentito, fin da subito, alcuni turisti ospiti del b&b il Vecchio Borgo le cui auto erano state risparmiate dalla multa, pur non esibendo il biglietto del parcometro: «Al check in - la risposta - ci hanno detto che non c’era bisogno di pagare i posti blu perché i vigili non avrebbero sanzionato».

Con l’accordo della Procura, gli agenti decidono allora di piazzare una telecamera per monitorare i movimenti in zona e dai video emergerebbe quello che una testimone ha chiamato «il teatrino messo su» per dare una parvenza di legalità al passaggio dell’ausiliare della sosta. In un caso Facibene avrebbe finto di multare la Bmw di Etman solo per giustificare la multa, quella sì vera, appena data all’auto parcheggiata accanto (e che non era tra quelle “amiche” da non sanzionare). «Una scena paradigmatica» l’ha definita il commissario capo Aurelio Giannini, responsabile dell’Unità Operativa Sicurezza Urbana.

Il pagamento riparatore

In un video ripreso dagli agenti, poi, si scorge l’ausiliario arrivare in piazza, controllare le auto e avvisare l’amico Etman e gli altri dipendenti di inserire pochi centesimi nel parcometro per dare una parvenza di legalità.

«Ci tengo a sottolineare - è stato il commento del nuovo direttore di Csu, Angelo Pozzoni - che l’inchiesta, partita su segnalazione della società, dà sostegno alla parte sana della Como Servizi Urbani, che direi essere la totalità dei suoi dipendenti».n 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo ausiliario
Mauro Brado

4 anni, 4 mesi

@6868 Effettivamente sono ben altri i problemi. La fame nel mondo, i cambiamento climatici, lo scioglimento dei ghiacciai, i decreti sicurezza, il lago in piazza, i gelati a 4 euro. @6868 mai pensato a @6969

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Renato Calligher

4 anni, 4 mesi

Il vino era compreso????

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >

4 anni, 4 mesi

Aglia aglia !!! Assessore qualche controllo lo facciamo anche internamente o no ! Ci sono grosse responsabilita' da attribuire anche ai superiori

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Donato Bargna

4 anni, 4 mesi

in questi tempi dove tutti o quasi arrotondano le entrate , tutto sommato si sentiva al sicuro ..ma forse ha dimenticato che proprio certi lavori sono i primi ad essere controllati :-)

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Soffe Renzo

4 anni, 4 mesi

Sono di per sé stupidi i metodi di retribuzione degli ausiliari. Una professione veramente difficile e poco invidiabile, svolta con passione solo da chi sogna di essere un pubblico ufficiale.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Sol Levante

4 anni, 4 mesi

Invece che al "tengo famiglia" di andreottiana memoria siamo arrivati al "tengo fame"...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri