Cronaca / Como città
Domenica 10 Marzo 2024
“Laboratorio” Argentina,
tra disincanto e speranza
Geopolitica Il sociologo argentino Adrian Scribano, per tutto il mese di marzo visiting professor all’Università Statale di Milano, riflette sul suo Paese, oggi
Su invito dell’Università Statale di Milano è per tutto il mese nel capoluogo lombardo, per un ciclo di seminari, il professor Adrian Scribano, uno dei più autorevoli sociologi e intellettuali dell’America Latina. Docente all’Università di Buenos Aires, dove dirige il Centro di Ricerca “Rino Germani”, autore di decine di pubblicazioni, Scribano tiene, in Statale, un “Laboratorio” didattico dedicato al tema dell’emozioni nella politica latinoamericana. Qui proponiamo l’intervista integrale che, per ragioni di spazio, è stata ridotta e adattata per l’edizione di domenica 10 marzo del settimanale culturale “L’Ordine”. Di seguito la traduzione inglese dell’articolo pubblicato.
Professor Adrian Scribano, la ricetta di Javier Milei per risanare l’Argentina appare a dir poco, brutale. Tagli a sanità, istruzione, stato sociale. Che bilancio fare di questi primissimi mesi di governo?
Non voglio che la persona di Javier Milei nasconda il processo sociale e politico dell’Argentina, ma che riassuma: Milei è una “dis-grazia”, cioè non è gratis, è il risultato di una catena di modifiche/consacrazioni nel processo di strutturazione sociale del paese. È il postino, è il raccolto, non il seminatore. Milei è l’espressione di una profonda erosione di un modello di accumulazione, di un regime politico e di una forma di Stato che va avanti da più di 10 anni e di come in ogni crisi ci siano elementi del vecchio che continuano e altri che vengono spostati.
Questo non solo da un punto di vista “teorico” ma anche dalle esperienze di aspettative disattese, di continui fallimenti, di disincanto generalizzato e della grande trasformazione capitalistica che condividiamo in tutto il pianeta da più di 40 anni. Lo Stato che educa, cura, provvede e previene è stato minato dall’interno da una delle chiavi che gli europei conoscono molto bene: la crisi fiscale, senza tasse per coprire le spese, sono i lavoratori, i pensionati e i disoccupati che finiscono per pagare questa crisi. Dal 2016 proponiamo che in Argentina e nel sud del mondo viviamo in società normalizzate nel godimento immediato attraverso il consumo che comporta la perdita dell’autonomia, l’allontanamento dall’altro, la depoliticizzazione della persona e la consacrazione del mondo della privazione.
Diamo un’occhiata ad alcuni dati precedenti al momento difficile di oggi. Secondo il rapporto “La recessione democratica dell’America Latina”, pubblicato da Latinobarometro l’anno scorso, la soddisfazione degli argentini per la democrazia nel paese è del 37%. L’Argentina ha un sistema fiscale regressivo con un’ IVA del 21% sul cibo, la popolazione economicamente attiva con un lavoro (che paga tutte le tasse). Secondo l’INDEC, il tasso di attività era del 48,2% nel 3° trimestre del 2023 (agglomerati urbani totali) e il tasso di occupazione del 45,5% nel 3° trimestre del 2023 (agglomerati urbani totali), mentre si è consolidata la situazione che anche se hai un lavoro puoi essere povero, cosa che in Argentina non si vedeva da molto tempo. Secondo l’organizzazione “Chequedo”, “se sommiamo il numero di salariati non registrati e i lavoratori autonomi non professionisti, il numero di lavoratori autonomi non professionisti, alla fine del 2022, al 47,6%. Casi la mitad del total de personas que declararon poseer un empleo en ese periodo.”
A luglio 2023 c’erano 3.451.257 dipendenti pubblici, compresi quelli che ricevono lo stipendio dallo Stato nazionale, più quelli che dipendono dalle giurisdizioni provinciali e comunali. Secondo l’ANSES, ente previdenziale pubblico, a settembre 2023 c’erano un totale di 9.032.791 prestazioni pensionistiche; L’assegno universale per la protezione sociale (AUH) ha raggiunto 4.120.641 bambini. Questo quadro incompleto rivela la situazione sociale di un paese impoverito, assistito e smobilitato. Istruzione “Secondo i test di Pisa 2022: il 72,9 per cento degli studenti ha un livello di conoscenza inferiore a quello di base in matematica e il 18,1 per cento ha raggiunto a malapena il livello base; Nella lettura, il 53,9 per cento degli studenti è al di sotto del livello base e il 27,5 per cento è al livello base”. Un rapporto del 2021 del Ministero dell’Istruzione afferma che “I dati sui diplomi di scuola secondaria mostrano un deficit significativo. Nel 2019 il tasso di laurea (indicatore che include coloro che possono aver ripetuto una o più volte nel corso del livello) era del 54%; Il tasso di dimissione puntuale o puntuale (senza ripetizioni) è stato del 29%. Nel frattempo, la percentuale di giovani tra i 20 e i 24 anni che riescono a finire la scuola secondaria raggiunge il 71%.”
In sintesi, i bambini argentini stanno perdendo sempre più competenze e smettono di studiare, ovviamente tutto questo con una maggiore incidenza tra i poveri.
Povertà Nel 2023 la povertà di reddito ha raggiunto il 47% delle persone, secondo l’ODSA dell’Università Cattolica Argentina, la povertà monetaria concentra i suoi effetti sulla popolazione localizzata in nuclei familiari guidati da persone legate a segmenti sotto marginale (70,5%) e basso integrato (51,7%), nonché nell’area metropolitana di Buenos Aires (50,5%). La povertà colpisce anche i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 0 e 17 anni e i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni e, in misura minore, la popolazione di età pari o superiore a 60 anni . Quindi uno stato distrutto, un’economia stagnante e il disincanto nei confronti della politica sono almeno tre delle caratteristiche contestuali che ci permettono di comprendere la situazione attuale. Certo, in questo contesto, oggi, con l’aggiustamento di Milei, ci troviamo nel peggiore dei contesti: le giovani donne che sostengono i figli e le nonne sono un quadro del mondo del No, i bambini poveri una costante nelle baraccopoli e nei quartieri poveri, tutto questo è un prodotto degli ultimi due decenni di politiche di perversione.
Le strategie liberiste di Milei, che vuole agire in fretta anche sull’inflazione, porteranno inevitabilmente a una recessione dolorosa. La popolazione argentina, come sta vivendo questo momento?
Nella mia patria, nei settori più poveri, c’è stato molto dolore per molto tempo e abbiamo cercato di dimostrarlo più e più volte, ma ora è un momento in superficie, di carne viva. In relazione ai risultati elettorali dell’anno scorso, l’esperienza quotidiana è di frattura, di divisione.
In ogni caso, è interessante prestare attenzione ad alcuni dati: secondo un giornale di La Plata (capitale della provincia di Buenos Aires), “il discorso di Milei ha avuto un 50,8% di voti in televisione”, il che non dimostra indifferenza e/o disprezzo. Una settimana fa era noto il grado di immagine negativa di alcuni gruppi politici e istituzioni: sindacati 77%, kirscherismo 76%, Congresso 74%, giudici 70%, piqueteros 65%, chiesa 62%, banche 61%, giornalisti 55% e uomini d’affari 52%, che pur al di là della mancanza di informazioni da parte di altri attori è rappresentativo di uno stato di agitazione generalizzata.
Secondo la società di consulenza Taquion, “L’idea che sia necessario adeguarsi perché ’ciò che viene è meglio per tutti” è particolarmente popolare tra i più giovani. Gli argentini si stanno adattando, per la maggior parte, per necessità. Tuttavia, c’è un 34% che lo fa per convinzione. Il 43% della Generazione Z mostra sostegno alle misure di Milei.” Mentre 1 su 3 afferma di non poter aspettare, il 46% afferma di avere una tolleranza pari o superiore a sei mesi. A dicembre, questo numero era vicino al 30%. Ciò significa che la tolleranza sociale per l’aggiustamento è più grande di quanto si possa immaginare al di là delle mobilitazioni delle organizzazioni sociali, dei partiti politici, dei sindacati, ecc., che sono delegittimate nella “pratica del sentire” e nelle strutture della politica della sensibilità che ha cominciato a generarsi a metà del primo decennio di questo secolo.
L’esperimento “lacrime e sangue” della nuova presidenza argentina è unico al mondo. Gli Usa hanno sostanzialmente abbandonato l’approccio liberista dai tempi di Reagan, mentre la UE ha scelto una politica basata sulla spesa pubblica. Come si spiega tanto interesse da parte degli Usa e di Bruxelles?
Molto interessante, se dobbiamo riferirci a una modificazione del modello di accumulazione del capitalismo, al limite del collasso della depredazione ecologica, all’impatto della rivoluzione 4.0 (5.0 o 6.0), alla centralità della gestione delle emozioni come oggetto merce più ambito e ai cambiamenti che le nuove generazioni stanno producendo sulla produttività e sulla gestione del lavoro. In questo caso, gli Stati Uniti e gli Unione Europe affrontano sfide senza precedenti nel rispondere a tre domande: come e chi si riprodurrà la specie umana? Come si produrranno le risorse per la vita cessando di distruggere e di produrre morte, e Quale sarà la nuova forma organizzativa di quello che finora abbiamo chiamato lo Stato per prendersi cura di coloro che non sono più produttivi? In questo contesto, come sosteneva Steve Forbes, editore dell’omonima rivista: “Milei è la speranza del liberalismo”, ovvero il nord del mondo è a corto di idee e i suoi uomini più ricchi: Elon Musk (viaggio su Marte), Mark Zuckerberg (Meta), Bill Gates (Food Print) sono immersi in fantasmi e fantasie mercificatori. Quando si arriva al dunque, come stiamo vedendo dall’invasione dell’Ucraina, la transglobalizzazione è iniziata, il gas russo può paralizzare la Germania e il grano ucraino complicare ulteriormente la fame in Africa. Il liberalismo sta arretrando per lanciarsi con più forza e restituisce l’energia del passaggio dallo stato di benessere allo stato del “sentirsi bene”. La cancellazione dei progetti collettivi come utopie pratiche, come disse una volta il Prof. Jürgen Habermas, dimostra l’esaurimento delle energie utopiche dello Stato. Lo stato Lumpen-progressista non è la soluzione, è parte del problema.
Il liberismo spregiudicato di Milei si incontra e si scontra con un sostrato populista, tipico dell’Argentina ma anche dell’America Latina in senso lato. Lei professore, nel seminario che terrà alla Statale, indica nel populismo il grado più alto del neoliberismo del XXI secolo. Perché?
Per spiegare perché il Lumpen-progressismo è lo stadio più alto del neoliberismo, inizierò dicendo cosa intendo per populismo, poi la mia visione del Lumpen-progressismo e infine il suo legame con il neoliberismo. È vero che è molto difficile dire qualcosa sul populismo in poco tempo e che questa analisi deve essere fatta insieme alla storia del neoliberismo, ma qui darò solo alcuni indizi. In questo contesto è importante partire da una sintetica disambiguazione del termine, a) il populismo è una delle istanze di sutura delle crisi capitaliste, b) è una politica di sensibilità volta a ridurre il conflitto sociale, c) è un regime politico che cerca di spettacolarizzare la cittadinanza e di installarla sacrificalmente come istanza di partecipazione.
a) Populismo: insieme di misure macroeconomiche e di politica sociale che consentono di correggere i fallimenti del mercato e dello Stato nelle loro funzioni di riproduzione del sistema capitalistico di relazioni sociali. In senso macroeconomico, l’obiettivo centrale è quello di incrementare il mercato interno, privilegiando i consumi come motore della produzione locale e aumentando i salari. Sulla base delle politiche sociali si sviluppano strategie che si articolano con l’aumento dei consumi che le misure economiche promuovono e che servono come garanzia di stabilità dei profitti per alcuni settori capitalisti.
b) Il populismo nelle sue diverse forme di compensazione (vedi sotto) è un meccanismo di pacificazione sociale che contiene le controversie interclassiste e modella le controversie intraclassiste attraverso una politica della sensibilità. Il populismo è una pratica del sentire il cui obiettivo è fornire a classi diverse un insieme di percezioni, sensazioni ed emozioni che spieghino ciò che è reale. Il perdente è il rovescio (di supporto e complementare) del vincitore. Dalle sue prime forme ad oggi, il populismo è la storia della transizione dal benessere al sentirsi bene. In questo modo enfatizza e risignifica ciò che viene vissuto nelle condizioni materiali dell’esistenza, riducendone la conflittualità. c) Sulla falsariga di b) Il populismo consacra il sacrificio e lo spettacolo come forma di partecipazione cittadina. Dalla vecchia gestione di massa, attraverso l’uso dei media fino ai nostri social network, il populismo è una forma di spettacolo. È un modo di vivere la quotidianità come dialettica tra fantasmi e fantasie. La fantasia di un mondo futuro migliore realizzata con il sacrificio del presente basato sull’accettazione della situazione e il godimento di compensazioni attraverso il consumo. Il fantasma della ripetizione del passato di privazioni e di necessità se non si accetta la fantasia del futuro. Il futuro arriva solo se si sacrifica per il bene di tutti, la sacralità dell’adesso nasconde l’irrealtà del domani.
In questo quadro, è più facile capire che cos’è il Lumpen-progressismo.
Nel 21° secolo, il Lumopen-progressimo è una parte fondamentale delle pratiche di un regime politico populista che, nella sua tensione con il neoliberismo, garantisce la riproduzione del “subsiadiano” (regime dei sussidi, ndr). Esiste una relazione tra il Lumpen-progressimo e la Lumpen-democrazia come modi di intendere il populismo come una formazione superiore del neoliberismo. In questo modo, il progressismo sottoproletario è il regime politico che rende possibile l’appropriazione differenziale del plusvalore ideologico. Un modo per comprendere le connessioni attuali tra il Lumpen-progressismo e il populismo è tornare alle connessioni tra la storia recente delle azioni collettive, dei movimenti sociali e la storia della politica delle sensibilità.
Il Lumpen-progressismo ha almeno tre caratteristiche: A riproduce uno stato di dipendenza dalle interpretazioni coloniali ed eurocentriche, B limita gli schemi interpretativi a scatole vuote dove tutti i fatti devono essere imputati, e C svaluta il contenuto e la portata della pratica popolare. Si tratta, insomma, di un progressismo subordinato alle condizioni materiali di sviluppo delle idee capitaliste: la banalizzazione della nozione di tutto, il rifiuto delle trasformazioni radicali e la perversione dei diritti divenuti politiche di welfare e consumo.
Il progressismo del XXI secolo riunisce le stesse caratteristiche che André Gunder Frank ha dato alla Lumpen-borghesia: a) dipende dalle pratiche ideologiche accettate e consacrate al di fuori del sistema in cui opera, b) basa il suo potere sulla vendita delle merci e c) genera una serie di politiche di sottosviluppo che aiutano il consumo di massa. La conseguenza più importante del Lumpen progressismo è la costruzione di una Lumpen-democrazia caratterizzata da: la creazione di tensioni che insorgono tra i fantasmi dell’arretratezza e la fantasia del progresso, l’uso massiccio dell’assistenza sociale come strumento di decadenza conflittuale e la narrazione del contatto diretto del leader con le masse. È in questo senso che il populismo diventa progressismo sottodimensionato e la via verso una fine annunciata, il riposizionamento del neoliberismo come forma originaria di dominio, e ancora una volta il ciclo comincia a funzionare come riproduzione e contraddizione.
Il soggetto assistito, il consumatore, il Lumpen-progressista rassegnato non può essere un cittadino critico nei confronti del neoliberismo ma piuttosto la sua scusa.
L’America latina, per i suoi 500 e più di colonialismo, è un territorio dove potere, insurrezioni e regimi autoritari si sono intrecciati con le emozioni. Con quale risultato?
Penso che l’esito sia ancora incerto. Abbiamo fatto, pensato e scritto molto ma forse non abbastanza. Negli ultimi quattro anni ho seguito e ricercato pratiche collettive legate all’amore e alla speranza che, insieme alla reciprocità, alla fiducia e alla felicità, sembrano essere le emozioni che segneranno i prossimi anni di costruzione del comune.
È interessante sottolineare il ruolo delle donne, delle intellettuali, nel portare a tema questo denso nucleo teorico. Mi riferisco a Prudencia Ayala e a Dora Mayer, tra le altre.
Come ho detto all’inizio, Milei è il risultato di un processo, e una parte importante di questo processo riguarda la ricolonizzazione del mondo, la colonizzazione del pianeta interno e la sorveglianza militare planetaria delle grandi potenze. Le donne latinoamericane hanno sempre avuto una visione “postcoloniale”. Ayala, Prudencia (1925), Galindo, Herminia (1919) Mayer, Dora (1913) Ureña, Salomè. (1880), tra gli altri, pensava e sentiva la vita di una colonialità “disorientata”. Queste donne erano politiche, scrittrici, sociologhe e impegnate nelle lotte delle donne e in questo scenario di molteplicità dovuta alla loro etnia, classe ed età, si trasformano in critiche sociali post-intersezionali che hanno illuminato i percorsi degli attuali pensieri post-indipendenza. Con il loro ascolto attivo e creativo, testimoniano un insieme di pratiche ed ermeneutiche necessarie per disfare la magia dell’economia politica della morale che consacra la ragione coloniale come unica e indistruttibile.
Ci invitano a pensare alla colonialità oggi. Queste riflessioni si sono svolte in “tempi di cambiamento”, in “tempi di crisi” e/o in “contesti di lotta”; sono donne che sono rimaste in silenzio, ascoltando l’evoluzione della storia. Forse, questa qualità dell’ascolto è il principale antidoto alla colonialità del potere e della conoscenza (sensu Quijano). Affinché leTeorie Sociali del Sud possano essere elaborate, è imperativo riaggiornare l’analisi delle colonialità persistenti.
Professore, l’Europa sta svoltando a destra. L’ascesa di gruppi anti sistema avrà conseguenze su legislazione, ambiente, immigrazione. Che lettura dare del populismo europeo?
Non lo so. Sarebbe molto imprudente da parte mia parlare di populismo europeo. Quello che credo è che a Milano sabato 2 marzo ho comprato un ombrello in edicola e quello che mi ha assistito era peruviano, che l’anno scorso a Roma le persone che facevano le pulizie nel palazzo erano filippini, tanto per fare esempi italiani. L’Europa (e includo il Regno Unito) è già trans globale, le persone che lavorano in tutti i rami dell’attività, della cura, dell’insegnamento e, soprattutto, e hanno figli non sono UE.
Il populismo dell’America Latina è di matrice differente da quello europeo e americano, perché guarda a sinistra: il concetto di “popolo”, quanto è diverso, tra queste aree di mondo?
Non lo so bene, almeno con sicurezza per essere attenti, non è la stessa cosa del nazionalsocialismo, del fascismo o del regime franchista. Sicuramente questo è un argomento per un libro, ma devo chiarire che il populismo latinoamericano non è omogeneamente di sinistra.
In questo quadro, per dare solo tre indizi interpretativi delle molteplici nozioni di popolo: a) quella legata ai popoli originari e ai loro rapporti con i contadini e gli espulsi dai modi di vita coloniali; b) quella associata alla classe operaia sfruttata dalle élites padronali; e c) le pratiche comuni della plebea in contraddizione con le élite “illuminate”. Il popolo e un richiamo senti-pensante all’identità condivisa che un gruppo di esseri umani rivendica come comune come custodi di particolari terre, acque, cieli, arie, ecc.
Capire l’America Latina di oggi significa mettere in luce, oltre al rinnovarsi di un conservatorismo carismatico, la “politics of sensibilities”. Che significa quest’ultima, in particolare?
Questa è la domanda da un milione di dollari oggi. Le politiche delle sensibilità sono intese come l’insieme delle pratiche sociali cognitivo-affettive finalizzate alla produzione, gestione e riproduzione di orizzonti di azione, disposizione e cognizione. Questi orizzonti si riferiscono: all’organizzazione della vita quotidiana (giorno per giorno, veglia/sonno, alimentazione/astinenza, ecc.);
2) informazioni per ordinare preferenze e valori (adeguato/inadeguato; accettabile/inaccettabile; sopportabile/insopportabile) e 3) parametri per la gestione del tempo/spazio (spostamento/posizione; muri/ponti; infrastrutture per la valorizzazione della fruizione)
La prima cosa che devo affrettarmi a dire è che è conservatore perché usa/manipola alcuni degli spazi tradizionali delle diverse religioni nel suo aspetto di coesistenza con l’ordine stabilito. Nel caso di Milei, l’uso del libro dei Maccabei è una confluenza tra la sua presentazione come leone, come combattente divino e destino di trionfo, che lo pone in alcuni aspetti molto complessi dell’ermeneutica di questi testi. È un trionfo dei beati, è una battaglia in cui nulla è negoziabile, è un’escalation fino alla scelta loro o noi.
Ciò che è difficile da comprendere oggi è quale sia il peso tra la drammatizzazione manipolatoria associata alla banalizzazione del bene attuata dal Lumpen-progressismo, quale sia la parte del plusvalore ideologico la cui appropriazione di credenze eccedentarie derivi dall’amalgama della politica di perversione e della logica dello spreco prodotta dal Lumpen-progressismo o siano semplicemente l’orizzonte di comprensione dell’esperienza capitalistica di Milei. Le ecologie emotive proposte da questo conservatorismo sono: il sacrificio, l’energia e l’isolamento che cercano di circoscrivere il cittadino all’individuo da un lato; la rabbia, il rifiuto e l’autoreferenzialità dall’altro, cercando di mettere quell’individuo in uno stato di lotta permanete. Queste due ecologie corrispondono alla diagnosi condivisa dai simpatizzanti di Milei che il lumpen-progressismo ha generato, la riluttanza, la dipendenza, la facilità, ecc., che riconnette entrambe le parti della crisi.
Papa Bergoglio quale esperienza culturale, sociale, emotiva di matrice argentina ha introdotto, a suo giudizio, nella Chiesa globale?
Credo che “Laudato si’ “ e “Fratelli tutti” siano due encicliche che segnano, da una parte, lo sguardo della Chiesa sull’espropriazione e la depredazione del pianeta e il reincontro con un cammino comunitario come cammino di incontro tra politica e messaggio evangelico. Per l’Argentina, il fatto di avere un papa argentino ha cambiato la storia in un Paese dove ci sono molti che stanno discutendo su chi sia e sarà l’argentino più importante della Storia mondiale. L’unica cosa sfortunata è che Maradona è arrivato secondo… Tornando alla serietà della pastorale di Francesco per quanto riguarda l’associazionismo laicale, il ruolo delle donne nella Chiesa e le controverse questioni degli abusi e del denaro saranno sicuramente considerate come alcune delle sue eredità. Credo che Francesco abbia portato l’approccio del popolare, una nuova modalità di orizzontalità e l’impegno per la giustizia sociale.
Sociologist, professor at the University of Buenos Aires, and theorist of humanist political practices based on hope and sharing, Argentinean Adrian Scribano is in Milan for the whole month. He is holding a series of seminars entitled ’Emotions and Politics in Latin America’ at the Università Statale. It is an opportunity to shed light on President Javier Milei’s neoliberal choices.
Professor, Javier Milei’s recipe for restoring Argentina seems brutal, to say the least. Cuts in health, education and the welfare state. What do you think of these first months of government?
Milei is a ’des-gracia’ (misfortune in Spanish), that is ’not free/gratis’, the result of a chain of changes in the social structuring process of the country. It is the reaper, not the sower. Milei is the expression of the profound erosion of a model of accumulation, a political regime and a form of state that has been going on for more than 10 years. It is proof that in every crisis there are elements of the old that continue and others that are removed. This is not only from a theoretical point of view, but also because of the experience of unfulfilled expectations, persistent failures, generalised disillusionment and the great capitalist transformation that we have shared across the planet for more than 40 years. The state, which educates, cares, provides and prevents, has been undermined from within by one of the keys that Europeans know very well: the financial crisis, with no taxes to cover expenses. it is the workers, the pensioners and the unemployed who end up paying for this crisis. In Argentina and in the South, we live in societies normalised in the immediate pleasure of consumption, which implies the loss of autonomy, the distancing from the other, the depoliticisation of the person and the consecration of the world of privatisation.
The people of Argentina, how are they experiencing this particular moment in history?
In my country, in the poorest sectors, there has been a lot of pain for a long time, and we have tried to show that repeatedly. In relation to the results of last year’s elections, the daily experience is one of fragmentation, of division. Argentines are adapting, largely out of necessity.
The ’tears and blood’ experiment of the Argentine presidency is unique in the world. Why so much interest from the US and Brussels? The US has abandoned the liberal approach since Reagan, while the EU has opted for a policy based on public spending.
Very interesting, if we refer to a change in the accumulation model of capitalism, to the collapse of ecological depredation, to the impact of the 4.0 (5.0 or 6.0) revolution, to the centrality of emotion management as the most coveted commodity object, and to the changes that the new generations are bringing to productivity and labour management. In this context, as Steve Forbes, publisher of the magazine of the same name, put it, ’Milei is the hope of liberalism’, i.e. the global North is running out of ideas and its richest men - Elon Musk (Journey to Mars), Mark Zuckerberg (Meta), Bill Gates (Food Print) - are immersed in mercantilist fantasies and delusions. When it comes down to it, as we can see from the invasion of Ukraine, transglobalisation has begun, Russian gas can paralyse Germany, and Ukrainian wheat further complicates hunger in Africa. Liberalism is retreating in order to push forward more forcefully and to give back the energy of the transition from the state of well-being to the state of ’feel-good’. The cancellation of collective projects as practical utopias, as Jürgen Habermas once said, shows the exhaustion of the state’s utopian energies.
Milei’s unbiased liberalism meets and clashes with a populist substratum typical of Latin America. You point to populism as the highest form of 21st century neoliberism. Why is that?
In order to explain why Lumpen progressivism is the highest stage of neoliberalism, I will first explain what I mean by populism, then my view of Lumpen progressivism, and finally its link to neoliberalism.It is important to start with a concise disambiguation of the term: populism is one of the suturing instances of capitalist crises; it is a politics of sensibility aimed at reducing social conflict; it is a political regime that seeks to spectacularise citizenship and sacrificially install it as an instance of participation.
Within this framework, it is easier to understand what Lumpen progressivism is.
In the 21st century, Lumpen progressivism is a fundamental part of the practices of a populist political regime that, in its tension with neoliberalism, guarantees the reproduction of the ’subsiadian’ (the subsidy regime, ed.). There is a relationship between Lumpen progressivism and Lumpen democracy as ways of understanding populism as a superior formation of neoliberalism. Lumpen progressivism has at least three characteristics: it reproduces a state of dependency on colonial and Eurocentric interpretations, it limits interpretative schemes to empty boxes to which all facts must be attributed, and it devalues the content and scope of popular practice. It is, in short, a progressivism subordinated to the material conditions of the development of capitalist ideas: the trivialisation of the concept of everything, the rejection of radical transformations, and the perversion of rights into welfare and consumer policies. The main consequence of Lumpen progressivism is the construction of a Lumpen democracy, characterised by the creation of tensions between the ghosts of backwardness and the fantasy of progress.
Latin America, with its more than 500 years of colonialism, is a territory where power, insurrection and authoritarian regimes have been intertwined with emotions. With what result?
I think the outcome is still uncertain. We have done, thought and written a lot, but perhaps not enough. For the last four years I have been following and researching collective practices related to love and hope, which, together with reciprocity, trust and happiness, seem to be the emotions that will mark the coming years of building the common good. Every day, in the slums, thousands of women are organising cooperatives, soup kitchens, collective childcare activities, far from the state and the rest of the corporate bureaucracy, based on love and hope.
Europe is turning right. The rise of anti-system groups in the upcoming European elections will have an impact on legislation, the environment and immigration. How do you interpreter European populism?
I don’t know. It would be very imprudent of me to talk about European populism. What I do believe is that on Saturday 2 March in Milan I bought an umbrella in a newsagent’s and the person who sold it to me was Peruvian; that last year in Rome the people who cleaned the building were Filipino, just to give Italian examples. Europe (and Britain) is already trans-global. The people who work in every sector of the economy, who care, who teach and, above all, who have children, are not from the European Union.
What cultural experience from Argentina do you think Pope Bergoglio has brought to the global Church?
I believe that ’Laudato si’ and ’Fratelli tutti’ are two encyclicals that mark, on the one hand, the Church’s gaze on the expropriation and plundering of the planet and, on the other, the re-encounter with a path of communion as an encounter between politics and the Gospel message. For Argentina, having an Argentine Pope has changed history in a country where there are many who debate who is and will be the most important Argentine in world history. The only pity is that Maradona came second.... Returning to the seriousness of Francis’ pastoral work on lay associationism, the role of women in the Church and the controversial issues of abuse and money will surely be seen as some of his legacies.
© Riproduzione riservata
© RIPRODUZIONE RISERVATA