
Cronaca / Como città
Lunedì 10 Marzo 2025
Area dietro Villa Olmo: autosilo e rondò
Il progetto Avrà cinque piani, si accederà dal terzo tramite via Da Vinci. Rotatoria all’incrocio con via Cantoni - Allo stadio a piedi lungo la passeggiata pedonale, oppure tramite bus navetta. E c’è anche l’ipotesi battellino
La storia della riqualificazione del Sinigaglia, narrata punto per punto e di planimetria in planimetria, prevede anche un parcheggio di 400 posti, al Pulesin e una nuova rotatoria su via Borgovico.
«Un capitolo distinto», così viene definito il parcheggio multipiano nel documento di fattibilità depositato a febbraio in Comune. L’autosilo sorgerà nell’area, «attualmente a parcheggio e verde pubblico», detta del “Pulesin”, nella zona di Villa Olmo. Sarà «parzialmente interrato» e costeggerà «via Leonardo Da Vinci, con accesso all’angolo tra via Bellinzona e via Leonardo Da Vinci». L’autosilo al “Pulesin” è stato inserito all’interno del progetto, secondo quanto si legge, per «limitare l’affluenza veicolare nell’area»: disterà infatti un chilometro dallo stadio e sarà raggiungibile a piedi, lungo il percorso pedonale che collega Villa Olmo al Sinigaglia.
Ma si prevedono anche delle navette pensate per i visitatori, in occasione delle partite in casa del Como, che li trasporteranno dal parcheggio di Villa Olmo (pubblico, ma che sarà «riqualificato per valorizzare l’area del lungolago, rendendola pedonale e riservandolo ai vip» durante le giornate in cui si disputeranno le partite) lungo via Borgovico, viale Fratelli Rosselli, viale Masia, via Fratelli Recchi e poi allo stadio. Ma dal momento che il progetto presentato dalla società si propone di offrire soluzioni che non riguardino solo lo svolgimento delle partite, in prospettiva futura «si suggerisce di utilizzare il pontile di Villa Olmo per il trasporto dei visitatori verso lo stadio via lago», oppure di eventuali turisti che scelgano di posteggiare al Pulesin. Un’altra proposta avanzata nel progetto è quella di installare, sempre in prossimità del parcheggio a raso di Villa Olmo, una stazione di micromobilità che consenta «il completamento del tragitto» fino al Pulesin «tramite biciclette o altri dispositivi di micromobilità».
La modifica più significativa alla viabilità dell’area riguarda invece la realizzazione di una rotonda all’incrocio tra via Cantoni (dove si trova il parcheggio a raso che durante le partite verrebbe riservato agli ospiti vip) a via Bellinzona, così da agevolare l’uscita dal multipiano del Pulesin e costituire un capolinea per le navette dei visitatori.
L’accesso al parcheggio non sarà realizzato però su via Bellinzona, così da «evitare il blocco della strada principale», ma su via Leonardo Da Vinci, «in modo che ci sia sufficiente lunghezza per assorbire la coda di auto» senza impattare sul regolare traffico della città nell’area.
La struttura
A causa della pendenza rilevata dai progettisti in via Leonardo Da Vinci, l’area del livello inferiore del parcheggio sarà più piccola rispetto a quella dei piani superiori. L’autosilo, infatti, avrà quattro piani superiori oltre al piano a livello terreno. Ospiterà un totale di 400 posti auto così suddivisi: 50 al piano zero, 92 ai piani +1,+2 e +4 e, infine, 90 posti auto al piano +3.
I lavori per la realizzazione del parcheggio saranno realizzati separatamente rispetto al blocco stadio e a cavallo tra la prima fase degli interventi sul Sinigaglia (blocco est e blocco nord) e la seconda fase degli stessi (blocco sud e blocco ovest). In particolare, il cantiere dell’autosilo dovrebbe prendere il via verso fine maggio del 2026 e dovrebbe giungere a termine a metà luglio del 2027, così da essere pronto prima del termine complessivo dei lavori, previsto per agosto 2028.
Le scelte impiantistiche per il posteggio multipiano saranno diverse rispetto a quelle prospettate per lo stadio in ragione delle differenti destinazioni d’uso (nel progetto non si fa mistero del fatto che «anche nei giorni di non evento il parcheggio può essere utilizzato da visitatori e turisti per raggiungere il centro urbano con una passeggiata di 30 minuti costeggiando in sede riservata il lago).
© RIPRODUZIONE RISERVATA