
Cronaca / Como città
Giovedì 03 Aprile 2025
Pronto soccorso, via all’ampliamento: più spazio e più letti
Sant’Anna Mesi di ritardo, ma alla fine si parte - Il progetto prevede sale più grandi per il personale e un grande open space in un nuovo fabbricato
Dodici mesi di lavori al Pronto soccorso, il reparto d’emergenza si allarga.
Ieri fuori dall’ospedale Sant’Anna sono stati installati metri di reti arancioni e transenne per delimitare l’area interessata dai cantieri in partenza all’esterno del Pronto soccorso. All’interno gli operai proprio dove accedono i codici rossi stavano montando tubi e cavi. Il progetto prevede l’ampliamento delle sale a disposizione dei medici e degli infermieri in un nuovo fabbricato collegato ai volumi esistenti, dando spazio a 14 posti letto per l’osservazione e 14 per i pazienti nelle barelle. Gli operatori grazie a un’area centrale, un grande open space, avranno più facilità nel controllo visivo dei malati.
Nei primi mesi non ci saranno ricadute sul regolare servizio sanitario, solo nella parte terminale dei lavori l’ospedale potrebbe dover riorganizzare parte delle attività comunque da garantire. In un reparto sempre troppo indaffarato che l’anno scorso ha contato 39.716 accessi e che è quasi sempre descritto dalle autorità sanitarie come sovraffollato.
Finanziata l’opera durante la pandemia con un milione e 600mila euro, approvato il progetto alla fine del 2022, appaltati i lavori lo scorso anno, accumulati mesi e mesi di ritardo, la ditta incaricata ha adesso mosso i primi passi e il vivo dei cantieri, conferma l’Asst Lariana, è atteso a giorni. Seguirà un terzo lotto per un ammontare pari a 500mila euro utile a destinare al vicino Pronto soccorso pediatrico 420 metri quadrati in più.
Sono ormai conclusi i lavori alla nuova camera calda esterna per l’accesso dei mezzi di soccorso, un cantiere portato avanti con gravi lentezze grazie a 672mila euro di finanziamenti. Sempre all’esterno a inizio anno è stata smontato il vecchio pallone montato durante il Covid per la gestione dei pazienti positivi e dei loro accompagnatori. E proprio qui che sono arrivati ieri i camion con transenne e reti. Sono inoltre conclusi i lavori alla Terapia intensiva neonatale per portare i letti da 15 a 20. Un altro ingrandimento che vale un milione e mezzo di euro partito all’inizio del 2024 che però non ha ancora visto l’attivazione concreta dei posti dedicati ai bambini più fragili. Anche la Psichiatria aspetta di poter usufruire dei nuovi letti, ormai allestiti, che portano la capienza del reparto da 19 a 27 posti.
Già all’epoca della sua costruzione il Pronto soccorso del nuovo ospedale Sant’Anna era stato da molti esperti e medici giudicato piccolo, sottodimensionato rispetto alle crescenti esigenze della popolazione. Un’altra criticità più volte riportata dai medici in realtà riguarda la carenza di posti letto per ricoverare i malati nei reparti, un fatto che crea code in Pronto Soccorso. La porta d’accesso all’ospedale avrebbe infine bisogno di più specialisti.
A fronte di tutti questi nodi da sciogliere, non volendo perdere altro tempo, già prima dell’inverno la direzione dell’Asst Lariana ha provveduto a ridisegnare alcuni spazi del Pronto soccorso. Sono state allestite due diverse sale d’attesa, gli accessi dei casi più gravi hanno trovato una diversa corsia preferenziale, le sale per la cura e l’osservazione sono state divise a seconda del codice d’urgenza . Infine per ragioni di caos e sicurezza è stato di recente introdotto il divieto d’ingresso per gli accompagnatori dentro al reparto. I parenti possono però comunicare con un addetto presente in sala d’attesa debitamente formato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA