
Cronaca / Como città
Martedì 15 Novembre 2022
Tanti minori in fuga: 163 in carico al Comune, che per loro a bilancio ha messo un milione e mezzo
L’emergenza Ne arrivano a decine e vanno seguiti. Se n’è parlato ieri in un convegno a Palazzo Cernezzi. L’obiettivo: promuovere la figura del tutore volontario
Il 10 novembre 2022 è un giorno che a Como lascerà il segno nella storia degli arrivi di minori stranieri non accompagnati. In Comune, ormai da questa estate, sono abituati a una media di 70 chiamate al mese. Il 10 novembre però fa un po’ caso a sé. Il numero del servizio di accoglienza per gli adolescenti stranieri che giungono soli in città suona più e più volte. Suona per cinque ragazzi egiziani, un pakistano, un tunisino, un marocchino, un siriano. Ognuno ha la sua storia, parla una lingua diversa, vuole raggiungere un posto diverso e senza poter contare su una rete di connazionali in loco.
Dislocati in altre città
Intanto non si trovano posti sul territorio, non c’è un letto in tutta la Regione Lombardia per attivare una comunità che garantisca questo tipo di accoglienza. In città si riesce a offrire solo una prima ospitalità d’emergenza: nelle parrocchie, in dormitorio, al Cas del don Guanella. I ragazzi poi sono collocati in realtà addirittura a Udine o a Teramo, ma quando lo vengono a sapere molti di loro, che puntano al Nord Europa, scappano. Como è a tutti gli effetti una città - approdo per l’immigrazione di adolescenti stranieri soli. Se la Lombardia è la seconda regione per arrivi dopo la Sicilia, Como a livello regionale è la prima tra le cinque città verso la quale si è polarizzato il flusso. Lo si è visto chiaramente durante il convegno e i lavori di ieri, a Palazzo Cernezzi, che hanno acceso i riflettori sulla necessità di co-progettare, ente pubblico e tessuto sociale insieme, l’accoglienza e di promuovere la figura del tutore volontario.
I numeri parlano. Attualmente sono in carico al Comune 163 minori, solo il 3% di loro può contare su un tutore volontario che lo segua nelle pratiche amministrative, sanitarie, scolastiche e non solo, durante il periodo di collocamento in comunità. La spesa richiesta è notevole. Il Comune per il 2022 ha messo a bilancio 1 milione e 390 mila euro per questa accoglienza, nel 2021 l’ impegno è corrisposto al 14,11% della spesa totale dei Servizi sociali.
«Un minore straniero non accompagnato per crescere ha bisogno di un’intera città – ha esordito Anna Granata , docente dell’Università Bicocca e lei stessa tutrice - Accompagnare come tutori una persona che costruisce il suo futuro è una soddisfazione immensa. Questi ragazzi vogliono costruire un futuro con noi».
Un centro di accoglienza
Riccardo Bettiga, garante per l’infanzia e l’adolescenza di Regione Lombardia, ha messo in evidenza il bando aperto proprio per la ricerca di tutori: «Regione ha fatto un investimento economico per sostenere lo sviluppo della rete dei tutori e riconoscere il loro valore. Como vedrà aumentare le persone di cui dovrà farsi carico e nella co-progettazione della loro accoglienza disporre della risorsa dei tutori è una vera ricchezza». Un nodo cruciale rimane se sul territorio comasco si possa far partire un centro di prima accoglienza a tutti gli effetti come lo era quello di Tavernola, oggi in stato di abbandono.
«Il tema dei minori stranieri soli va affrontato insieme - ha commentato Alessandro Fermi, presidente del Consiglio regionale – Como può contare su una rete del Terzo Settore strutturata e forte, ma questa rete non può essere lasciata sola, è un dovere istituzionale occuparsi di questi giovani. Regione ha rilanciato con forza il bando per i tutori volontari, ci ha messo delle risorse e crede nel welfare condiviso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
franco zappa
2 anni, 4 mesi
ma la vogliamo finire? gli altri li fanno e noi li manteniamo ?
Luis A.
2 anni, 4 mesi
Chissà perché ci sono anziani che non arrivano a fine mese e se vogliono rimanere in vita vanno a raccogliere qualcosa nei bidoni della spazzatura o sopravvivere con gli aiuti della Caritas , poi ci sono anche le case di riposo che non ce la fanno più con le spese ...... mentre c'è in bilancio un milione e mezzo per gli stranieri , a cui tutto è dovuto !
Max Poi
2 anni, 4 mesi
Puntano al nord Europa? Perché non lasciarli andare e distribuire la somma ai comaschi ?
CARLO BERNASCONI
2 anni, 4 mesi
Il problema migranti, nello specifico migranti minori di età sta facendo sorgere più interrogativi alle varie Amministrazioni. L'Assessore di una città mi ha segnalato quanto segue: < Il costo giornaliero per ogni minore non accompagnato si aggira sui 100-120 euro al giorno (dipende dai costi delle strutture in cui vengono accolti e da alcune variabili). In ogni caso, lo Stato rimborsa il 60% di questa spesa al Comune. Ma questo solamente se il minore è accolto in una Comunità appositamente predisposta a questo servizio. Ora, molte di queste sono sature. Vari Comuni hanno creato un sistema di "prima accoglienza" dove assistere questi minori in attesa che si liberino posti nelle comunità. In questo caso, grazie a una convenzione, il costo giornaliero è più basso (60, 70 euro al giorno), ma interamente a carico del Comune. Comunque un costo valore di oltre tremila euro mensile a giovane migrante. Personalmente non saprei valutare...
Malasorte
2 anni, 4 mesi
Finchè Pantalone paga.......
UNO QUALUNQUE
2 anni, 4 mesi
Toh… prima a calci nel sedere e ora auspichiamo il volontariato, la cooperazione, le sinergie… eh?
Mario Mantovani
2 anni, 4 mesi
Quando poi avremo bisogno noi cittadini non ci vengano a dire che non ci sono soldi
MIRCO NOVATI
2 anni, 4 mesi
e pensare che mi viene pure il sospetto che qualcuno ci guadagna su questi poveri angeli.