Cultura e Spettacoli / Como cintura
Mercoledì 20 Novembre 2024
La Como
che rimane
con Pozzoni
e Guggiari
Eventi
Nuova presentazione per “Quel che resta di Como” (Carlo Pozzoni Fotoeditore), oggi pomeriggio alle 17.30 nella sede della Famiglia Comasca, in via Bonanomi 5. Le parole di Marco Guggiari e le foto raccolte e scattate da Carlo Pozzoni raccontano dieci realizzazioni che hanno caratterizzato la nostra città dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta, in contrapposizione all’incapacità successiva di portare a termine grandi opere.
«Il titolo di questo libro è volutamente provocatorio – spiegano gli autori – Come ogni titolo, è una sintesi. Nel nostro caso vorrebbe indicare quanto sia stato fatto a Como in meno di settant’anni, dalla fine dell’Ottocento fino al 1960, e quanto scarso sia stato il seguito, perlomeno in termini di realizzazioni durature, rimaste nel tempo. Ci riferiamo a opere visibili in cui chiunque, comasco o visitatore che sia, si imbatte tuttora». Si tratta della funicolare Como – Brunate, della storica esposizione voltiana, del Palazzo del Carducci, dello stadio Sinigaglia, del Faro e del Tempio Voltiano, l’Hangar, il Monumento ai caduti, la Casa del fascio e la passeggiata Gelpi, che conduce a Villa Olmo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA