Menaggio, paese delle chitarre: pronto il festival internazionale

Anteprima Il 19 luglio a Villa Flori Dilene Ferraz e Sergio Fabian Lavia. Poi dal 27 si entra nel vivo con concerti nelle più belle location del paese

Sedicesima edizione per il “Festival internazionale chitarra Menaggio e lago di Como”, manifestazione tra le più amate dell’estate lariana che, in questo 2024, grazie a una collaborazione con il Teatro Sociale Aslico avrà anche un’anticipazione per il pubblico all’interno del cartellone degli eventi “Intorno al Festival Como città della musica”.

Così il 19 luglio all’Hotel Villa Flori la manifestazione organizzata dall’associazione Onde Trasversali offrirà una performance di Dilene Ferraz e Sergio Fabian Lavia, anime di questo festival concepito per valorizzare uno strumento diffusissimo in tutto il mondo e versatilissimo. In ambito classico, innanzitutto, ed ecco, quindi, nel rinnovarsi di un’altra sinergia – quella con il Comune di Tremezzina – una performance del Trio in Breve dei chitarristi Eric Franceries e Fréderic Bernard con il violoncellista Igor Kiritchenko al Parco Teresio Olivelli sabato 24 agosto.

Il Festival entra nel vivo da martedì 27, con la consueta e collaudatissima formula che vede musicisti e pubblico itinerare alla scoperta delle più belle località menaggine a iniziare dalla chiesa di San Carlo che proporrà l’Ensemble di chitarre del Conservatorio della Svizzera Italiana. La sera successiva sarà un’altra basica, quella di Santa Marta, ad animarsi grazie al duo Latinoamericando che sposa la chitarra classica di Massimo Aureli al flauto traverso di Roberto Cilona.

Con il fine settimana, da giovedì 29, torneranno anche gli apprezzatissimi aperitivi in musica. Il primo, alle 18 al bar Il Gabbiano, vedrà protagonisti Cachito Luna Victoria e Gigi Ceresa con, in apertura, Davide Ruffini. La sera a San Carlo “Migrazioni in musica” dove la voce e il flauto traverso di Dilene Ferraz e la chitarra di Sergio Lavia incontrano il violoncello di Gabriele Cavadini. Venerdì 30 sarà la Pasticceria Moretti alle 18 a dare spazio a un omaggio ai cantautori italiani con la voce di Sabrina Morganti accompagnata dalle corde di Marco Cases con Rocco Genni in apertura. Doppio concerto, dalle 21, nel giardino dell’asilo, il primo con le “vintage guitars” del bosniaco Saša Dejanović, seguito dal duo della cantante Alessia Martegiani con Maurizio di Fulvio per “Mediterranean flavours”.

L’ultima giornata, sabato 30 agosto, sarà aperta alle 18 nella centralissima piazza Garibaldi da “Chitarra per tutti”, dando spazio al gruppo Facebook di appassionati dello strumento. Di nuovo ai giardini dell’asilo i due appuntamenti serali: alle 21 con l’“Indefinito definito” del grande Pietro Nobile, alle 22 con il Duo Equinox del clarinettista Giovanni Lanzini e del chitarrista Fabio Montomoli che rileggeranno per questa peculiare formazione “The best of Italy”. Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera grazie al supporto del Comune di Menaggio e di numerosissimi sponsor privati che hanno dato prova di credere, anche quest’anno, in una manifestazione che non manca di attirare un pubblico sempre numerosissimo oltre a catturare l’attenzione dei turisti. Tutte le informazioni al sito ondetrasversali.jimdofree.com e sulle pagine social del festival.

© RIPRODUZIONE RISERVATA