Ragazzi, ora tocca a voi. Con YoutBank si può
Immaginare un mondo dove i giovani possano fare la differenza, prendere rilevanti decisioni economiche e sociali e avere i mezzi per realizzarle, diventando protagonisti nel migliorare la propria comunità. È questo l’obiettivo di YouthBank, la banca dei giovani nata nel 2007 grazie alla collaborazione tra Fondazione Comasca, Fondazione Paolo Fagetti a Olgiate Comasco, Cooperativa Sociale Azalea a Tremezzo e a Como, Fondazione Casa Fuori Casa a Erba e Associazione Juta a Cantù, che mettono a disposizione la loro professionalità per seguire le YouthBank nei rispettivi territori.
Nei giorni scorsi i ragazzi hanno presentato i nuovi bandi che permetteranno a giovani fino a 25 anni di ottenere un contributo a fondo perduto per la realizzazione di propri progetti sociali, artistici e culturali. A loro disposizione ci saranno in totale ben 150mila euro; saranno proprio i ragazzi della task force – reduci da un periodo di formazione - dopo un’attenta analisi a scegliere quali saranno i vincitori. I progetti saranno finanziati per il 90%, poi spetterà ai loro promotori organizzare raccolte fondi e donazioni per arrivare a coprire l’intera cifra: un modo per mettersi ulteriormente in gioco e far valere la propria idea. Il sondaggio realizzato nei mesi scorsi dalla YouthBank ha permesso di comprendere quali sono le esigenze percepite dai più giovani, da qui il tema dei bandi di ciascun paese.
Per quanto riguarda Como, è emersa la necessità di favorire l’associazionismo giovanile e le relazioni con le diverse realtà già esistenti. Molti giovani, infatti, non riescono a individuare luoghi dove ritrovarsi. Sarebbe per loro utile anche organizzare incontri pubblici, ad esempio con ospiti e polizia locale e attività per la salute stradale incentrati sulla prevenzione e responsabilizzazione del guidatore.
A Cantù viene chiesto di favorire l’orientamento e la divulgazione di temi utili ai giovani prossimi al mondo universitario e del lavoro, ma anche promuovere una mobilità alternativa capace di favorire la sicurezza stradale. Passando al Centro Lago, si punterà su progetti di incoraggiamento all’educazione civica e la legalità come cineforum, oltre a creare opportunità di formazione e orientamento professionale. A Erba si chiede di lavorare su attività di sensibilizzazione ambientale, ecosostenibilità e riciclo, poi attività mirate all’ascolto e supporto emotivo e psicologico. Infine Olgiate Comasco, dove si vuole promuovere la conoscenza in ambito politico, su temi di attualità e gestione finanziaria e attività di sensibilizzazione su droga, bullismo e discriminazione di minoranze.
Le idee progettuali vanno inviate entro il 31 marzo tramite il sito della Comunità Comasca; chi accederà alla seconda fase con il proprio progetto, potrà partecipare alla formazione residenziale gratuita dal 17 al 19 maggio. Il progetto Youth Bank è sostenuto dal Fondo De Orchi per l’Infanzia e la Gioventù, dalla Bcc Cantù, dall’azienda Castiglioni Spa, dal Fondo Fondazione Cristina Mazzotti e da Fondazione Cariplo. Un’occasione molto importante, quindi, per realizzare un proprio progetto che vada a beneficio di tutta la comunità e trovare una propria dimensione all’interno del terzo settore in un percorso di crescita personale e professionale, come testimoniano i ragazzi che ne fanno già parte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA