Tutti in campo, c’è la “Champions” della solidarietà

Dai Como Talento, passioni, grandi traguardi. Una sfida a colpi di donazioni per crescere insieme

Campionato “Dai Como-dona per lo sport”, le società dilettantistiche del territorio scaldano i motori: partenza il 28 febbraio, per due mesi di campionato e testa a testa, fino al 28 aprile. Tra tante conferme, ci sono anche tante novità. Saranno ventitré in tutto le squadre ai nastri di partenza, tutte a caccia del maggior numero di donazioni per assicurarsi anche i premi “extra” messi in palio dall’organizzazione e dagli sponsor, tra cui Bcc e Fondazione della comunità comasca.

Gli obiettivi di ciascuna delle società iscritte possono essere inizialmente piccoli, ma possono trasformarsi – ma tutto dipenderà anche dalla capacità dei vari club di “attrarre” i donatori – in traguardi impensati. E impensabili. La storia recente di “Dai Como”, specialmente nella scorsa edizione, ha regalato risorse insperate ad alcune società. Tutta pubblicità per le società “novizie”, se è vero che la nuova stagione – partita con gli incontri formativi online – vedrà ai nastri di partenza ben otto nuovi sodalizi sportivi.

Entrano infatti a far parte della “famiglia” Sport Club Brianza, Bulgaro Academy, Missulteam, Olimpia Cadorago, Sportdinamic, Club Arti orientali Cantù, Basket Team 92 e Cantù Cricket Club. Hanno raccolto gli inviti dell’organizzazione, lanciati fin dallo scorso novembre, capendo che le risorse che si possono accumulare possono aiutare a realizzare sogni e progetti. Oltre a dare responsabilità e un ruolo, con un coinvolgimento maggiore, a genitori, atleti e dirigenti.

«Ci sono nuove società che si sono affacciate di recente, ma c’è anche un ricambio dei vari referenti – spiega Erica Carraria dell’associazione Promotori del Dono -: abbiamo visto dirigenti attivi, molto impegnati durante i corsi preparatori al campionato. I temi più seguiti? Promozione dell’immagine della società e le questioni tecniche legate alla raccolta fondi».

C’è stato anche un incontro dal vivo a Lurate Caccivio, con l’Ultra Di che ha spiegato la propria esperienza di successo: il club era partito con un obiettivo modesto, ha raccolto fondi per acquistare un pullmino: «Tante nuove società hanno potuto vedere concretamente cosa è stato fatto e questo è fondamentale per attrarre donatori», ha concluso Carraria.

Le iscritte all’edizione 2025: Ultra Di (basket e atletica leggera), Briantea84 (Sport paralimpico: basket in carrozzina, atletica, nuoto, calcio e pallacanestro paralimpici), Cittadella (calcio), Gruppo Pattinatori Mobili Cantù (rotelle), San Giuseppe (calcio e atletica), Sport Club Brianza (minibasket), Sport Ability (pallavolo, calcio e karate), Bikemotion (ciclismo), Canottieri Lario (canottaggio), Centro Remiero Lago di Pusiano (canottaggio), Bulgaro Academy (calcio), Hockey Club Lario (hockey su prato e indoor), Libertas San Bartolomeo (calcio), Missulteam Como (atletica), Olimpia Cadorago (calcio), Comense (pallacanestro e pallavolo), Siamo tutti special people (pallacanestro), Sportdinamic (calcio a 5, tennis, fitness, squash e scacchi), Team Satori (muay thai, kickboxing, brazilan jiu jitsu, jung fu), Club Arti Orientali Cantù (karate, ginnastica, tai chi, difesa personale), Basket Team 92 (basket e atletica), Cantù Cricket Club (cricket).

© RIPRODUZIONE RISERVATA