
Cronaca / Lago e valli
Lunedì 21 Aprile 2025
Cittadella dello sport, progetto da due milioni
Carlazzo La struttura nell’area dell’ex vivaio, si punta al bando per le aree dismesse. Tra i professionisti che hanno firmato lo studio anche Pierluigi Marzorati, ex campione di basket
Carlazzo
La giunta ha approvato il progetto esecutivo della cittadella dello sport, progetto di notevole portata previsto nell’area ex vivaio.
Redatto dal raggruppamento temporaneo di professionisti che oltre all’architetto Roberto Rabbiosi di Morbegno e al geometra Nicola Pedrotti di Berbenno di Valtellina comprende anche l’ingegner Pierluigi Marzorati, ex stella del basket a Cantù e in Nazionale, l’opera prevede un campo da calcio a 7, un campo da beach volley, un campo da tennis, uno da paddle e una tensostruttura. Dal 2010, anno in cui è divenuta di proprietà comunale, l’area dell’ex vivaio, che si estende su una superficie di 15 mila metri quadrati, è al centro della discussione.
Le cifre
L’investimento per la cittadella dello sport sarà di 2 milioni di euro: 1.300.000 euro, pari al 65,33% dell’importo, si spera vengano finanziati dal bando pubblico per la selezione di Piani di Sviluppo in aree dismesse o in disuso (Legge 178 del 2020); 390.000 euro (pari al 19,60% dell’importo complessivo) dal partenariato pubblico - privato ai sensi del decreto legislativo 36/2023 e 300.000 euro ( 15,07% dell’importo), con fondi propri di bilancio.
La previsione
«L’intervento di valorizzazione dell’area ex vivaio è un progetto a cui abbiamo lavorato parecchio e al quale teniamo molto – commenta il sindaco, Antonella Mazza – . È stato modellato anche con un occhio di riguardo per i disabili e questo aspetto, che riteniamo importante, ci dovrebbe garantire un punteggio maggiore ai fini del bando. Ci siamo affidati a professionisti competenti e, in particolare, a Pierluigi Marzorati, che oltre alla sua esperienza di ingegnere, vanta un illustre passato di atleta ai massimi livelli. Per quanto riguarda il partenariato – aggiunge il primo cittadino – possiamo contare sulla collaborazione di ASC (Attività sportive confederate) Como e di Liba, l’associazione delle leggende del basket».
«Il progetto inseguito dal Comune di Carlazzo valorizza il territorio e favorisce l’aggregazione dei ragazzi – commenta, da parte sua, Valentina Signorello, presidente di Asc Como – È con piacere che abbiamo deciso di collaborare con una cifra importante». A questo rilevante progetto è collegata la realizzazione di una strada di accesso all’ex vivaio, con percorso dalla Casa del ferro e innesto sulla provinciale, così da levare il traffico dal centro storico.«Un’opera viabilistica importante – sottolinea il primo cittadino – che la cittadella dello sport ci dà l’input tra concretizzare. Garantirà maggior sicurezza e meno disagi al traffico comunale interno». Giustificato, dunque, l’investimento necessario, che ammonterà ad un milione di euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA