Ecco Foxie, volpe “modella”
I suoi pomeriggi tra la gente

Alta Valle Intelvi: ama le foto e staziona in un giardino di Scaria

Si chiama Foxie, posa in giardino e ama farsi fotografare. Come se fosse una modella. Non si tratta di un caso inedito: già altri animali con uno spiccato senso di vicinanza con l’uomo sono apparsi su queste colonne.

Ma, la meraviglia rimane sempre tanta. In questo caso ci riferiamo a un grazioso esemplare di volpe adulta, una femmina, immortalata nei giorni scorsi da Franco Roperti di Casasco nel giardino di Casa Branchi a Scaria di Alta Valle Intelvi.

Il quale non nasconde la sua sorpresa. «Quella volpe sta davanti la macchina fotografica in maniera naturale - dice Roperti- per nulla spaventata. Ormai considera quel giardino parte integrante del suo territorio e chi vi abita la sua famiglia» . Anche per la signora Cinzia Tacchini Branchi si tratta di una situazione particolare alla quale si è abituati a convivere: «Non cerca cibo, non ci sono avicoli in giardino, ne pollai da predare e noi non gli diamo da mangiare- dice la proprietaria della Villa-. Arriva a volte anche insieme al suo compagno e sta li ogni giorno qualche ora tra i fiori e le statue, indisturbata con noi e mia nipote che andiamo avanti e indietro». Quella di Scaria ormai è una delle tante pagine di cronaca che raccontano che sono molti quelli che amano gli animali , la fauna selvatica e in modo particolare le volpi. Non c’è solo Foxie.

La star della Valle Intelvi continua a rimanere Guendalina , un bellissimo esemplare di volpe adulta delle nostre prealpi, raccontata con un video da Maurizio Moro , diventata commensale fisso della sua dispensa in un podere nella sua casa a Pian delle Alpi a mille metri in quota , nel territorio comunale di Cerano Intelvi che guarda panoramica il lago di Como .

La Valle d’Intelvi conta molti cacciatori. Pochi i «segugisti» , le doppiette che praticano la caccia alla volpe vagante con il cane . Il prelievo venatorio della volpe è caduto in desuetudine da tanto tempo. La caccia alla volpe era praticata fino al secondo conflitto bellico. Poi man mano è stata quasi abbandonata. La Regione Lombardia ha portato i giorni di caccia alla volpe tutto l’anno. Le volpi in Valle, abbastanza numerose, ma in equilibrio nell’habitat naturale del territorio. Tante le segnalazioni delle scorribande ai pollai ma, in fin dei conti, si tratta di una situazione che a detta degli esperti va ritenuta accettabile.

Nella popolazione in pericolo restano quelle che finiscono in trappola nei lacci e i cuccioli che possono essere mangiati dai cinghiali e da altri predatori.

E allora benvenuta anche a Foxie, esemplare che va ad arricchire il voluminoso dossier sugli animali che vivono quasi in simbiosi con l’uomo.n 
F. Ait.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cesare Calovini

4 anni, 9 mesi

Devo dire che la mia simpatia va agli animali. Non apprezzo la caccia e non la considero uno sport. Lo sarebbe solo se gli animali potessero sparare anche loro ai cacciatori.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Mario Rossi

4 anni, 9 mesi

@Turk, quando l'uomo diventerá un animale intelligente, cioé mai.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Turk 182

4 anni, 9 mesi

La Regione Lombardia ha portato i giorni di caccia alla volpe tutto l’anno. Che dire basta questo per capire come siamo ancora al medioevo. Soprattutto se si pensa di cacciarla quando ha ancora i piccoli. Che atrocità. Uno dei pochi predatori rimasti, un animale UTILE, altro che nocivo. Quando la finiremo con queste atrocità.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
gio vanni

4 anni, 9 mesi

bella ed intelligente

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri