Ottocento abitanti, una scuola modello
Inaugurazione con il ministro Valditara

A Plesio ci sarà anche il titolare dell’Istruzione alla cerimonia in programma per lunedì 17. L’orgoglio del sindaco: «Presenza importante per sottolineare il ruolo dei paesi di montagna»

Ci sarà anche il ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, lunedì 17 febbraio, ad inaugurare la scuola di Plesio ristrutturata. La cerimonia è in programma alle 9.30 ed è annunciata anche la presenza dell’assessore regionale comasco Alessandro Fermi.

L’Amministrazione locale ha invitato i sindaci dei Comuni circostanti e la cittadinanza. L’intervento effettuato è stato importante e ha comportato un investimento di 700 mila euro, coperto con un finanziamento regionale e fondi Gse (Gestore servizi energetici).

L’edificio è stato ristrutturato soprattutto a scopo energetico, con realizzazione del cappotto, sostituzione dei serramenti, posa di pannelli fotovoltaici e pompa di calore per riscaldamento e illuminazione autonomi. E’ un progetto non indifferente per un piccolo Comune montano di appena 800 abitanti. Le scuole delle piccole realtà periferiche, come ben noto, tendono ormai a chiudere per questione di numeri esigui, ma Plesio non si arrende e rilancia, investendo anche sull’offerta formativa per suscitare interesse anche nelle famiglie dei paesi vicini. Il Comune mette a disposizione dei fondi propri, per esempio, per garantire un terzo pomeriggio a scuola dedicato ad attività come la drammatizzazione o i laboratori di lingua inglese; a giugno proporrà anche un campo estivo di due o tre settimane a costo ridotto per le famiglie.

L’offerta didattica è articolata su cinque mattine e due pomeriggi e prevede anche una particolare attenzione alla conoscenza storico-geografica e scientifica del territorio, con attività anche esterne. «Siamo onorati dell’intervento del ministro Valditara – commenta a questo proposito il sindaco, Celestino Pedrazzini – La sua presenza è importante per sottolineare il ruolo che possono ancora rivestire le piccole scuole di montagna. Noi ci crediamo e stiamo investendo nella nostra scuola, che ha la fortuna di trovarsi in mezzo al verde, in un ambiente a misura di bambino, con ampio parcheggio che dispone anche di ricarica elettrica. Gli alunni hanno a disposizione un vasto spazio ricreativo all’aperto con parco giochi, e ampio cortile, utilizzabile anche per attività motorie all’aperto, con l’alternativa di una palestra attrezzata in caso di maltempo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA