
Cronaca / Lago e valli
Lunedì 13 Maggio 2024
Regina, da oggi bus a senso unico
Tremezzina Anche ieri una domenica di traffico intenso. Da stamattina il divieto diurno dalle 6.30 alle 21 dei mezzi pesanti sopra gli 11 metri
E’ un debutto pieno di incognite quello della nuova ordinanza inerente il senso unico per i bus turistici e il divieto diurno (dalle 6.30 alle 21) dei mezzi pesanti sopra gli 11 metri. Divieto che scatta oggi e che è destinato a restere in vigore fino al 3 novembre. La prima incognita e’ legata al (possibile) ricorso che l’associazione Sistema Trasporti ha già preannunciato sul modello di quello poi accolto lo scorso anno dal Tar. Sistema Trasporti ha già fatto sapere che il depennamento delle deroghe non basta a risolvere le criticità del provvedimento targata Anas.
Le verifiche
La seconda criticità è legata ai controlli. L’ordinanza è efficace solo se accompagnata da controlli puntuali e soprattutto se ai mezzi pesanti è così ai bus turistici pizzicati in divieto viene imposta l’inversione a “u”. Oggi a metà mattinata, come preannunciato dal comandante della polizia locale di Tremezzina Massimo Castelli, è previsto un primo posto di controllo a Ospedaletto di Ossuccio. Da capire però cosa succedera’ nei prossimi giorni ricordando che all’appello manca ancora il Distaccamento di Tremezzina della Polstrada.
La terza criticità è legata ai mezzi di cantiere della variante. Al momento gli scavi proseguono solo all’interno della galleria principale “Comacina”. Anas nel Tavolo di coordinamento del 30 aprile ha preannunciato 60 mezzi pesanti in transito (con deroga) verso Tirano almeno sino a fine agosto. Da capire quanto incideranno i mezzi di cantiere sulle dinamiche del traffico. Difficile al momento fare previsioni. Di certo la riedizione dell’ordinanza Anas unita alla presenza dei movieri sarà di grande utilità alla causa di una statale che e’ più volte andata in forte affanno soprattutto nelle ultime settimane.
Oggettivamente un’ora o un’ora e mezzo per percorrere i sette chilometri tra Argegno e Lenno rappresentano un dazio troppo pesante da pagare ad attività turistiche aperte e con le scuole ancora aperte per quasi un mese. I ritardi pesantissimi accumulati dai mezzi di trasporto pubblico di Asf sono le specchio di una situazione non più gestibile senza interventi a “gamba tesa”.
Il ponte dell’Ascensione
Nel frattempo, onorando le previsioni della vigilia, il rientro verso Como dopo il lungo ponte dell’Ascensione ha riservato lunghe code, soprattutto dalle 16 in poi. Incolonnamenti che poi sono andati esaurendosi attorno alle 18 tanto che mezzora più tardi risultavano perfettamente percorribili
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Erre Erre
7 mesi, 4 settimane
Multati pesantemente, scortati e fermo del pullman in deposito per 15gg, poi vedi che si rispetteranno le regole, se intralci o blocchi il traffico paghi é così in tutti i posti perché sulla SS Regina non deve essere così!!!
Cristina Gaudi
7 mesi, 4 settimane
Poco fa siamo arrivati da Como, avevamo un pullman davanti, temevamo il peggio invece tutto è filato liscio.
Mr. Wolf
7 mesi, 4 settimane
...ma l'inversione a u dove dovrebbero farla ??
Ciao Ciao
7 mesi, 4 settimane
Lo scorso anno chi arrivava da Argegno lo facevano salire verso il polo scolastico di Ossuccio, rotonda e poi riscendevano verso le statale e venivano scortati fino ad Argegno. Chi arrivava da Menaggio se preso in tempo inversione alla rotonda di Lenno e scortato fino a Menaggio.
Ciao Ciao
7 mesi, 4 settimane
Lo scorso anno chi arrivava da Argegno veniva portato alla rotonda del polo scolastico di Ossuccio, fatto ritornare verso la strada Statale e scortato fino ad Argegno. Chi arrivava da Menaggio inversione ad una delle rotonda tra Lenno e Tremezzo. Il tutto se venivano fermati altr ciaone ci vediamo al rientro!!
F Torriggia
7 mesi, 4 settimane
Ma....... che senso ha se non li fermi a Cernobbio o colico se passano poi dove li metti ad aspettare o fare inversione
alberto albonico
7 mesi, 4 settimane
Si, ma fatelo sapere a chi di dovere che c'è questa ordinanza! Non è pubblicizzata, non c' è segnaletica, l' alibi è assicurato!
Pontefice 1
7 mesi, 4 settimane
E dai questa mattina la diamo come libera perché non mi smlembra che i mezzi superiori agli 11 mt l abbiano già assimilata, aspettiamo domani mattina fiduciosi.
ALDO FRASSINI
7 mesi, 4 settimane
Domanda: se uno arriva a Cernobbio all'inizio della S.S. 340 con un camion proveniente dall'Austria (ipotesi, comunque andrebbe bene anche "Cremona") come fa a sapere dell'ordinanza? Lo scorso anno non mi pare che sia stata esposta una valida segnaletica in merito.
marco federici
7 mesi, 4 settimane
Faranno ricorso bene al primo blocco causato da un loro mezzo processo per direttissima per interruzione servizio pubblico e un bel risarcimento corposo. Colpirne uno per educarne 100. Le pattuglie vanno messe dopo la galleria di Cernobbio ed al Ponte del Passo. Con una autostrada come il lago basterebbe investire sulla navigazione per levare il traffico turistico dalla Regina, ma il capitan felpa è terricolo. Per il cantiere fin qui è stata una truffa han fatto degli scavi ridicoli e la menano che i costi di smaltimento dello smarino son aumentati. Avete abbassata l'offerta per aggiudicarvela e poi non ci state dentro siete degli incapaci altro che darvi altri soldi siete da prendere a nerbate sulla schiena
alberto albonico
7 mesi, 4 settimane
Giusto, ma la Navigazione è un carrozzone romano in mano a gente che vive di burocrazia. Dovremo per forza tenercela com' è e cavarcela altrimenti. Anche Anas ha sede molto lontano da qui e non basta un ministro in fregola elettorale e temporanea a raddrizzare la barca
Bruno Buscaroli
7 mesi, 4 settimane
Sono d'accordo con Marco, bisognerebbe mettere tutti alla gogna,solo il profitto interessa a questi soloni. Una rivoluzione ci salverà!!!!