Lomazzo, centomila automobili al giorno
Aumentano i controlli della polizia locale

Lomazzo In crescita i veicoli senza revisione o copertura assicurativa - Ma resta stabile e sui livelli prepandemia il numero degli incidenti

Sempre più veicoli in transito sulle strade lomazzesi, ma anche ancora più controlli sulle strade locali. In occasione della ricorrenza della Festa di San Sebastiano patrono della polizia locale sono stati presentati,, in questi giorni i dati relativi all’attività operativa svolta dal corpo di polizia locale nel corso del 2024.

«L’anno scorso è riscontrato un consistente numero di transiti , ogni giorno circolano sulle strade del Comune di Lomazzo oltre 98 mila veicoli - spiegano l’assessore alla sicurezza Claudio Taormina e il comandante del polizia urbana, Diego Rubicondo - con il flusso di traffico veicolare che interessa soprattutto le strade provinciali. Il numero di sinistri stradali si è riportato alla quota pre pandemica con una lieve flessione, gli incidenti stradali rilevati sono stati 53 nessuno con esiti mortali».

Nell ’ambito dei controlli di polizia stradale sono stati realizzati 298 posti di controllo con 1.012 veicoli fermati. Sono stati disposti una serie di pattugliamenti mirati a far rispettare le norme del codice della strada, utilizzando anche strumentazioni ad hoc quali telelaser, etilometro, targa system e portali per la lettura delle targhe. Nel 2024 è stata incrementata l’attività di controllo con l’utilizzo dei portali di lettura targhe: «Che sono un ottimo strumento per verificare che i veicoli in transito siano in regola con l’assicurazione auto e con la revisione periodica – spiegano dal Comune – il dato emerso è però preoccupante in quanto nel corso dei 202 servizi effettuati sono stati elevati complessivamente 585 verbali: 451 per violazione dell’ articolo 80 del codice della strada, per mancata revisione del veicolo, e 72 per non aver rispettato l’articolo 193, relativo alla mancata copertura assicurativa. Questi controlli risultano, prioritari non tanto per una questione economica, quanto per garantire la sicurezza della circolazione. Perché coloro che non assicurano il proprio veicolo, mettono in pericolo se stessi e gli altri, arrecando un danno alla collettività».

A suscitare allarme e preoccupazione sono specialmente i troppi veicoli senza assicurazione. «Vi sono abitudini pericolose per stessi e per gli altri utenti della strada - sottolineano il comandante Rubicondo e l’assessore Taormina - un dato preponderante è infatti la circolazione con veicoli sprovvisti di copertura assicurativa ed il mancato rispetto dei limiti di velocità in particolare nella fascia oraria notturna. L’impegno e la professionalità degli agenti resta quindi sempre elevato e costante, l’intento non è quello di fare cassa ma di garantire sulle strade cittadine sempre maggiore sicurezza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA