Quante carrette sulle nostre strade
Scoperte 400 auto senza revisione

Olgiate Comasco In soli tre mesi di controlli smascherati centinaia di veicoli non in regola - Altri 50 sono stati sequestrati per mancanza di assicurazione. La piaga delle polizze truffa

Olgiate Comasco

Sicurezza stradale e controlli, troppi veicoli circolano senza revisione e assicurazione. Scoperte anche truffe assicurative a danno di ignari automobilisti.

In questi primi mesi dell’anno oltre 400 veicoli sospesi dalla circolazione per omessa revisione (più una multa di 173 euro) e 50 sequestrati per mancanza di assicurazione (più 866 euro di sanzione pecuniaria).

«Nei primi tre mesi e mezzo dell’anno abbiamo raggiunto il quadruplo dei risultati che la precedente gestione di comando non aveva perseguito in tre anni – rimarca con comprensibile soddisfazione il vice comandante della polizia locale Stefano Giampaolo - Questi dati non vanno letti come sanzioni, ma come “bombe” disinnescate per strada che in caso di sinistro avrebbero provocato danni gravi per i coinvolti e non solo. Controlli stradali intensi e sistematici servono a tutelare i cittadini, togliendo dalla circolazione veicoli potenzialmente pericolosi, e a intercettare molteplici attività illecite».

Durante i controlli, una decina di cittadini alla guida di veicoli non coperti da polizza assicurativa è risultata vittima di truffe. La polizia locale ha accertato che le assicurazioni, regolarmente pagate dagli ignari conducenti, erano false. «La vittima contattata sui social o tramite canali Telegram e Whatsapp accetta di sottoscrivere una polizza, spesso vantaggiosa e sovente con la possibilità di pagarla a rate – spiega il vice comandante - Pagamenti fatti sempre a persone diverse e su carte ricaricabili. La vittima riceve quindi un falso certificato assicurativo ed è convinta di circolare regolarmente, fino a quando non viene fermata dalla polizia locale».

Da controlli e attività di indagine svolti dalla polizia locale di Olgiate Comasco è stato scoperto un nuovo sistema di truffe e reati a danno di cittadini. «Alcuni cittadini di Olgiate Comasco si sono ritrovati coinvolti in contenziosi assicurativi risultando intestatari di polizze da loro mai sottoscritte, in luoghi mai visitati e con auto non di loro proprietà».

«È emerso un vero e proprio giro di furti di identità e creazione di documenti falsi - spiega il vice comandante - Gli autori dei reati rubano l’identità dei soggetti, creando falsi documenti di fattezza anche grossolana, con i quali registrano reali contratti assicurativi, spesso nel sud Italia, per poi avviare truffe ai danni delle assicurazioni. Le indagini svolte dal nostro comando di polizia locale hanno permesso di accertare cinque illeciti dello stesso tipo ai danni di altre persone, sono in corso attività di polizia giudiziaria. I controlli su strada sono il mezzo più immediato ed efficace per contrastare questi fenomeni».

«La polizia locale è la prima forza di polizia in termini di controlli stradali, sta crescendo in professionalità, determinazione e numeri. Chi pensa che si operi per “fare cassa” ha una visione anacronistica della polizia locale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA