Rovello, sparisce l’ex consorzio
Al suo posto parcheggi e punti vendita

Rovello Porro Il Comune ha acquistato l’immobile all’asta e ora vuole rivalutare l’area in funzione pubblica - L’edificio, bonificato dall’amianto, sarà presto abbattuto

Conto alla rovescia per l’abbattimento dell’ex consorzio agrario, al posto del quale verrà realizzato un nuovo parcheggio.

«L’attuale stato di degrado dello stabile e dell’area circostante rappresenta da tempo un problema significativo per il nostro paese - sottolineano il sindaco Marco Volontè e gli altri amministratori comunali - la mancanza di interventi concreti negli ultimi vent’anni ha aggravato il fenomeno del degrado urbano, rendendo necessario un intervento di riqualificazione dell’intera area del consorzio. Consapevoli della gravità della situazione, abbiamo deciso di acquisire l’immobile e, contestualmente, di avviare una variante urbanistica mirata».

L’obiettivo è appunto quello di destinare l’area a parcheggio pubblico di interscambio ferro/gomma e a uno spazio commerciale a servizio dei cittadini della zona ovest del territorio comunale. «Ora che il complesso iter giuridico-amministrativo si è finalmente concluso, è possibile procedere con la demolizione dello stabile - aggiungono ancora gli amministratori - questo intervento si rende indispensabile per garantire la sicurezza pubblica, migliorare il decoro urbano e tutelare l’ambiente, ponendo le basi per una futura valorizzazione dell’area. L’allestimento del cantiere è previsto entro la fine del mese».

Per ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza, verrà installata anche una segnaletica temporanea per la gestione della viabilità.

L’invito rivolto dal Comune a tutti i cittadini è di seguire con attenzione le indicazioni fornite e a rispettare eventuali restrizioni durante l’esecuzione dei lavori.

Il costo previsto per l’operazione è attorno ai 190 mila euro. Il Comune ha di recente acquistato lo stabile dell’ex-consorzio agrario, con l’obiettivo appunto di abbatterlo e di farne un nuovo parcheggio per il paese, con un nuovo spazio commerciale di circa 500 metri quadri. «Sin dal momento del nostro insediamento avevamo verificato la necessità di intervenire sul fabbricato, specialmente sulla copertura in amianto, guardando anche allo stato di degrado della struttura stessa, avviando una trattativa con la proprietà per la bonifica, poi realizzata anche se in procedura concorsuale» ha spiegato in precedenza il sindaco Volontè.

«Successivamente ci siamo attivati per l’acquisizione dello stabile, oggetto di una procedura di concordato preventivo pendente nella Sezione fallimentare del tribunale di Monza, con l’obiettivo di promuovere una concreta rigenerazione di tutta l’area».

L’amministrazione civica ha quindi promosso una manifestazione di interesse all’acquisizione dell’ex consorzio, collocato in un’area centrale adiacente al sottopasso e alla stazione Fnm, in un’area che rappresenta una delle principali porte d’ingresso al territorio comunale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA