Sorelle raggirate da finto agente c
Casa svaligiata a Turate

Turate Ennesima truffa- Scomparsi 1.600 euro gioielli e due lingotti d’argento

I truffatori non smettono mai di colpire, con le fasce deboli della popolazione sempre al centro del mirino.

L’ultimo colpo è avvenuto a Turate, ai danni di due anziane sorelle di 82 e 87 anni che erano state avvicinate nei giorni scorsi da un finto agente di polizia.

Quest’ultimo, da quanto è stato possibile ricostruire, rendendo ancora più beffardo il raggiro, si era presentato come agente di polizia dicendo di essere arrivato fin lì per indagare su una serie di furti che si stavano verificando a Turate in quella zona del paese, quella più a sud lungo le vie che conducono allo svincolo dell’autostrada A9.

Le due anziane sorelle, spaventate da quanto quell’uomo gli stava riferendo, hanno deciso di far entrare in casa il finto agente per verificare che tutto fosse a posto.

Ovviamente, è anche inutile sottolinearlo, quel poliziotto non era della Questura ma solo un ennesimo truffatore che stava per approfittarsi delle due anziane signore di Turate.

Mentre il finto agente teneva impegnate le vittime, probabilmente anche grazie all’aiuto di alcuni complici, la casa è stata svuotata, con anche la cassaforte a muro aperta.

Insomma, in pochi minuti nelle mani dei ladri in azione a Turate sono rimasti 1.600 euro in contanti, oggetti in oro il cui valore deve ancora essere quantificato e anche due lingotti in argento del peso superiore al chilo.

La segnalazione è stata poi girata ai carabinieri della stazione di Turate che ora lavoreranno al caso cercando di raccogliere elementi utili per risalire ai ladri che si sono poi dileguati. Una indagine che partirà dall’ascolto delle anziane sorelle, che avrebbero già formalizzato la denuncia, per poi acquisire le immagini delle telecamere presenti in zona nella speranza di ottenere frame che possano servire a risalire all’identità dei malviventi.

Quando accaduto a Turate nelle scorse ore è però l’ennesima conferma di quanto le truffe agli anziani siano ancora quotidianamente presenti su tutto il territorio provinciale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA