
Salute & Benessere / Como città
Mercoledì 29 Gennaio 2025
Vitamine, la dieta conta
Il sistema immunitario
non può farne a meno
Mangiare bene Nutrienti essenziali per l’organismo, vanno assunte attraverso un’alimentazione bilanciata. La nutrizionista: «Così rafforzano le nostre difese»
Como
L’alimentazione si rivela il principale alleato per l’assunzione delle vitamine. Ogni giorno si sente parlare dell’importanza di questi nutrienti ma non sempre se ne conoscono i reali benefici. «Le vitamine sono composte organiche essenziali per il nostro organismo, che non è in grado di produrle in quantità sufficienti – spiega Raffaella Pozzoli, dietista di Asst Lariana - Per questo motivo, è fondamentale assumerle attraverso l’alimentazione».
Le vitamine, come detto, svolgono un ruolo cruciale in numerosi processi biologici. Intervengono, ad esempio, nel metabolismo e quindi nelle reazioni chimiche che trasformano il cibo in energia. Questi nutrienti sono essenziali anche per la crescita e lo sviluppo in quanto sono fondamentali per la formazione di tessuti e organi. «Importante il loro ruolo per il sistema immunitario – prosegue Pozzoli – visto che contribuiscono a rafforzare le difese dell’organismo. Ma le vitamine contribuiscono anche alla salute della pelle, dei capelli e delle ossa, mantenendo questi tessuti sani e forti».
Le vitamine vengono classificate in due gruppi in base alla loro solubilità. Esistono così quelle idrosolubili e cioè che si sciolgono in acqua e non vengono immagazzinate dall’organismo e quelle liposolubili, ovvero che si sciolgono nei grassi e possono essere immagazzinate nel fegato e nel tessuto adiposo. «Per quanto riguarda le vitamine idrosolubili – precisa la dietista – è importante assumerle quotidianamente. A questo gruppo appartengono le vitamine del gruppo B e la vitamina C. Un eccesso di vitamine liposolubili, invece, può essere dannoso. Fanno parte di questo gruppo le vitamine A, D, E e K».
Sono diverse le cause di carenza vitaminica. Tra queste una dieta squilibrata, un malassorbimento intestinale, malattie croniche o l’uso prolungato di farmaci. Tra i disturbi che possono essere conseguenti a queste carenze ci sono: astenia e affaticamento, disturbi della pelle, problemi ossei, difficoltà di concentrazione e depressione.
«Una dieta varie e equilibrata, basata su frutta, verdura, cereali, legumi e proteine magre è il modo migliore per assicurarsi un adeguato apporto di vitamine – aggiunge - In alcune situazioni è necessario l’utilizzo di integratori vitamici, ma prima di iniziare qualsiasi integrazione è fondamentale consultare il medico per valutare le proprie esigenze individuali e scegliere l’integratore adatto».
Le vitamine del gruppo B sono un insieme di 8 composti, ognuna con un ruolo specifico ma complementari tra loro. Intervengono in molti processi metabolici che trasformano il cibo in energia utilizzabile dalle cellule. Parliamo di: tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, piridossina, biotina, acido folico e cobalamina. «Le vitamine del gruppo B svolgono numerose funzioni nell’organismo – dice ancora Pozzoli – come la produzione di energia, il funzionamento del sistema nervoso, la formazione dei globuli rossi. Aiutano l’organismo a utilizzare in modo efficiente i nutrienti visto che sono implicate nel metabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati. Contribuiscono anche a mantenere la pelle sana e luminosa e a rinforzare capelli e unghie».
Le vitamine del gruppo B si trovano in molti alimenti e in particolare nei cereali integrali (riso integrale, avena, farro), nei legumi (lenticchie, fagioli, ceci), nelle verdure a foglia verde (spinaci, lattuga, cavoli), nella frutta secca (noci, mandorle, nocciole), nella carne ( pollame, maiale, manzo), nel pesce (salmone, tonno), ma anche nel latte, nello yogurt, nei formaggi e nelle uova. «In alcuni casi, può essere necessario integrare le vitamine del gruppo B – prosegue – come, ad esempio, nelle persone che seguono diete squilibrate o persone con problemi di malassorbimento. Le donne in gravidanza e durante l’allattamento hanno un maggiore fabbisogno di alcune vitamine del gruppo B, ma anche atleti, persone sotto stress o che assumono alcuni farmaci».
© RIPRODUZIONE RISERVATA