CRV - Via libera alla legge sugli interventi a sostegno dei gemellaggi

Consiglio Veneto, via libera alla legge sugli interventi a sostegno dei gemellaggi

(Arv) Venezia 11 mar. 2025 - Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato oggi a larga maggioranza, senza voti contrari, la proposta di legge “Interventi a sostegno dei gemellaggi”, di cui è primo firmatario il consigliere Milena Cecchetto (Lega-LV) che, come relatore, ha illustrato in Aula il provvedimento che favorisce i gemellaggi anche attraverso contributi e l’istituzione di un apposito Registro regionale. La Regione del Veneto mette così gli enti locali nella condizione di promuovere forme di collaborazione con realtà territoriali di altri paesi finalizzate a favorire lo sviluppo di rapporti sociali, culturali ed economici. Verrà contemperata l’esigenza dell’autonomia delle regioni e degli enti locali nella proiezione internazionale con quella del rispetto dell’esclusiva competenza dello Stato in materia di politica estera. “Il gemellaggio - ha ricordato Cecchetto - è un legame simbolico che sviluppa relazioni politiche, economiche, sociali, culturali e umane tra due comunità, rafforza le relative identità in vista della condivisione di tradizioni, storie e origini e rappresenta la condivisione ufficiale tra due o più collettività che possono iniziare una collaborazione, scoprire affinità, coltivare rapporti pur con le proprie specificità”.
Il correlatore, la vicepresidente della Prima commissione Chiara Luisetto (Partito Democratico), nel ripercorrere la storia dei gemellaggi, anche alla luce delle diposizioni presenti nell’ordinamento giuridico italiano e ricordando le proprie esperienze amministrative locali, ne ha sottolineato l’importanza come “Strumento di dialogo e di rafforzamento delle relazioni pacifiche tra i popoli: da febbraio del ’22 questa situazione di fatto è cambiata e l’agenda politica ha perciò sempre più bisogno di strumenti che accorcino le distanze e avvicinino mondi attraverso una conoscenza reciproca costante, come accadde dopo la Seconda guerra mondiale. La partecipazione diretta dei cittadini all’interscambio culturale è anche alla base del principio del ripudio dei conflitti per mezzo della scoperta reciproca del patrimonio culturale”. Anche il capogruppo Giuseppe Pan (intergruppo Lega-LV) ha sottolineato l’importanza e la bontà della proposta legislativa ribandendo le posizioni espresse dal relatore e dal correlatore del progetto di legge sulla scorta della propria esperienza di amministratore locale; il capogruppo di Europa Verde Renzo Masolo, pur sostenendo l’importanza dei gemellaggi, ha sollevato alcune perplessità in ordine all’entità del finanziamento stabilito nella legge, pari a 100mila euro.

 

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© RIPRODUZIONE RISERVATA