
Società e Costume
Lunedì 14 Gennaio 2013
Addio Swartz, eroe della rete
Le accuse dei genitori
I familiari di Aaron Swartz, morto suicida, mettono sotto accusa il sistema giudiziario americano
A loro avviso, la morte del ragazzo non è stata solo una "tragedia personale", ma il prodotto di "un sistema di giustizia penale caratterizzato dall'intimidazione e dallo strapotere dei procuratori". Aaron si è impiccato nel suo appartamento di Brooklyn. È stata Taren, una attivista per la 'corporate responsability', a scoprirne il corpo senza vita. In rete tributi senza fine sono arrivati alla memoria del ragazzo e centinaia di professori hanno messo online gratis i pdf dei loro saggi come omaggio al piccolo genio. "Aaron è morto. Navigatori del mondo, avete perso un saggio. Pirati per la giustizia, meno uno. Piangiamo", aveva tweetato Tim Berners-Lee, l'uomo considerato l'inventore della World Wide Web.
Swartz, che a 14 anni aveva contribuito alla creazione di Rss, lo strumento informatico che permette di abbonarsi a informazioni online, era diventato un eroe popolare della rete e nel luglio 2011 era stato incriminato dalle autorità federali per aver hackerato, partendo dai server di MIT, il servizio a pagamento JStor (Journal Storage) per la consultazione di riviste e articoli scientifici. Il giovane era riuscito a scaricare 4,8 milioni di documenti, quasi l'intera biblioteca, in nome del principio che la scienza deve essere di tutti. L'anno scorso Aaron si era dichiarato non colpevole, aveva restituito il 'maltoltò (gli hard drive) e Jstor aveva deciso di non procedere. Non così la procuratore Carmen Ortiz: "Rubare è rubare, sia che lo fai con un computer o con una spranga, sia che prendi documenti, dati o dollari". Il processo sarebbe dovuto cominciare in febbraio.
Aaron aveva di fronte a sè 13 capi di imputazione tra cui frode informatica. Se condannato, avrebbe dovuto scontare decenni in prigione e pagare una fortuna in denaro. Una prospettiva che non aveva aiutato il ragazzo a conservare l'equilibrio. Aaron soffriva di depressione e in passato aveva avuto pensieri suicidi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA