Svolta Ue sugli imballaggi. «Le nuove regole green sono un’occasione unica»
La filiera Cellografica Gerosa è leader nel packaging per l’industria del food. Fabrizio Gerosa: «Produttori stimolati a innovare e migliorare i processi»
La filiera Cellografica Gerosa è leader nel packaging per l’industria del food. Fabrizio Gerosa: «Produttori stimolati a innovare e migliorare i processi»
Italia fanalino di coda in Europa e le carenze infrastrutturali non sono il principale ostacolo che va superato. Marco Clerici, ad del Gruppo Clerici Auto: «C’è ancora l’ansia da autonomia, ovvero la paura di restare per strada»
Responsabilità Entro fine anno l’obbligo di gestire i rifiuti produttivi. Andrea Taborelli: «Bisogna essere preparati per restare nel mercato»
Università Il tema al centro di un confronto organizzato all’Insubria: «Sbagliato barattare i diritti costituzionali»
Innovazione Le potenziali ricadute sulla qualità di vita nei centri urbani Servizi connessi e potenzialità moltiplicate dall’intelligenza artificiale
Il manager Vittorio Colao contribuisce a elaborare i progetti per consolidare e sviluppare l’associazione comasca. «Saper coinvolgere le persone e trasmettere passione, sono fattori essenziali alla crescita di ogni realtà»
L’impulso e l’esperienza di Cometa per un’iniziativa in collaborazione con Ance e Holcim. La tradizione dei magistri cumacini in chiave 4.0
Salone del mobile: Andrea Tagliabue, vice presidente della Tabu di Cantù, guarda all’andamento dei mercati «Gli americani hanno una capacità di spesa superiore alla nostra, in Asia c’è forte richiesta di prodotti di qualità»
Sostenibilità Manuel Castoldi, presidente Rete Irene: «Fondamentale disporre degli strumenti finanziari. E non c’è molto tempo per l’avvio delle misure»
Giulia Molteni, Chief Marketing Officer del Gruppo Molteni alla vigilia dell’edizione numero 62 della rassegna. Cucina e bagno: «Le Biennali portano più visitatori». Novità in fiera: «Incentivare un pubblico di professionisti»
Luca Guffanti, amministratore delegato di Ginvest, analizza il possibile impatto della Direttiva europea. «Partiamo in vantaggio grazie al Superbonus, in Italia l’ostacolo è la proprietà immobiliare ultra frazionata»
Elia Bonacina, 33 anni, al vertice della storica azienda di Lurago specializzata nei mobili in giunco e midollino. In dieci anni da dieci a cento collaboratori: «I neolaureati? Per prima cosa vogliono vedere il report di sostenibilità»
La crescita dell’incidenza delle attività turistiche sul totale, nel 2023 sull’anno precedente, è stata del 2%, mentre la variazione sul medio periodo, dal 2016 ad oggi, è del 14%. L’obiettivo è destagionalizzare il mercato
Nell’azienda tessile di Lurago d’Erba la trasmissione del saper fare è un valore decisivo per mantenere alta l’asticella della qualità
Evento Al Sociale il valore e l’unicità dell’artigianato - La filiera del tessile di Como è riconosciuta un’eccellenza creativa dall’Unesco. Una rete tra territori per condividere idee e innovazioni
A Lariofiere Lino Stoppani, presidente nazionale di Fipe: «Bene sburocratizzare, ma no a un mercato sregolato»
Porada propone una nuova categoria di prodotto: il gioco decorativo “Chiaroscuro” che rimanda a “Forza Quattro” reinterpretato in chiave design da David Dolcini
Intervista a Giovanni Ciceri, ideatore e curatore della rassegna, a Lariofiere da domenica 10 marzo a mercoledì 13 marzo: «Dai Boomer ai Millennials: ogni generazione ha avuto un suo riferimento»
Il lutto Gianluca Brenna, presidente di Confindustria Como, ricorda il collega della territoriale lecchese: «Una persona garbata con la quale avevamo delineato un percorso che speriamo porti a un’alleanza»
Il presidente Alberto Novarese e la visionaria trasformazione di una tradizionale azienda del settore tessile. Dall’elettronica al settore medicale: «La leva della tecnologia per sfruttare le infinite applicazioni della filtrazione»
Loading...