Folla alla Colma di Sormano Mille ad ammirare la cometa
Soddisfatto il Gruppo astrofili Brianza: «Tutti erano ordinati e distanziati»
Soddisfatto il Gruppo astrofili Brianza: «Tutti erano ordinati e distanziati»
Dopo gennaio e marzo è infatti arriva la terza del 2020: ci consolerà un po’
Il cordoglio Folla ai funerali di Dina Sassi. Don Bassano: «Faceva del bene in silenzio»
La parte di oscurata dal cono d’ombra della Terra varia tra il 55 e il 70%.
Martedì 9 luglio quando tramonta il Sole sorge il pianeta che sarà nelle migliori condizioni di visibilità
Raggiunta oggi, 17 giugno, la fase del plenilunio, il nostro satellite si identifica con il periodo di raccolta del goloso frutto
Il nostro satellite si trova al perigeo. Sarà più grande e luminosa per i prossimi giorni. Il momento migliore per osservarla è al tramonto
Il 19 febbraio apparirà nel cielo più luminosa e brillante rispetto a una normale Luna piena
Il fenomeno è stato visto sul Lario da tanti appassionati, ma c’è anche chi si è svegliato all’alba per vedere la luna
Il 10 e 12 agosto le osservazioni dalla cupola. Gli Astrofili della Brianza saranno presenti dalle 20. L’invasione degli appassionati alla Colma per la Luna
Tutti con gli occhi al cielo per osservare l’eclissi annunciata come la più lunga del secolo A Villa Erba in tanti con il gruppo astrofili lariani
Il rarissimo evento dalle 19,15 di domani Notte magica con il transito della stazione spaziale
La curiosità L’osservatorio di Sormano propone un’apertura straordinaria a partire dalle 15
Grande star di quest’anno la fuchsia Dalla Svizzera al Veneto al Lario: tanti i riconoscimenti. Evento da 270 espositori e 25mila visitatori in tre giorni
I pianeti orbitano intorno a Trappist-1, una nana rossa ultrafredda che si trova a 39 anni luce dai noi. Potrebbe esserci vita
E così, la nostra sonda su Marte ha fatto una brutta fine. Si è schiantata a trecento chilometri all’ora e adesso rimarrà lì, per sempre, informe ammasso di ferraglie sul pianeta più letterario, più affascinante, più fantascientifico di tutti. La …
Il felino adottato dalla Capanna Chiavenna all’Alpe Angeloga in valle Spluga è già una star del web. Nell’ultima uscita ha seguito passo passo sei escursionisti fino a 3.163 metri, ascesa di oltre 1.100 metri di dislivello
Oggi all’osservatorio della Colma si parte già al pomeriggi per vedere la nuova, intensa attività solare. E alla sera consueta “caccia” alle scie di San Lorenzo
Il progetto del gruppo per i 30 anni dell’impianto alla Colma «Attrazione per 40mila persone»