Colpita la figlia di Fedez, il virus spopola «Arrivato in anticipo, ma niente allarmi»
Dopo la notizia “vip”, anche tra i genitori comaschi si parla molto del “sinciziale”
Dopo la notizia “vip”, anche tra i genitori comaschi si parla molto del “sinciziale”
Aggredite le reti digitali dell’azienda comasca. Garantita l’operatività, informata la polizia postale
La giunta corre ai ripari dopo i casi all’ospedale “Fatebenefratelli” e alla Regione Lazio
Siamo al primo posto in Lombardia per il rapporto tra i contagiati e la popolazione
Era dal 27 ottobre scorso che negli ospedali non si scendeva al di sotto dei 2800 pazienti in reparto
I dati di oggi, venerdì, sulla diffusione del virus
La struttura di via Cosenz a Como accoglie persone senza fissa dimora L’apparecchio alto 2 metri sanificherà vestiti e scarpe di ospiti e operatori
Niente da fare neanche per i regionali, potrebbero così concludersi i campionati locali
L’assessore regionale al Welfare, Gallera: «Sono l’anello più vulnerabile della catena, devono rimanere a domicilio perché potrebbe essere risolutivo per loro e per il contenimento della diffusione del virus»
In questi giorni di feste un nuovo allarme: ancora truffe on line con i conti correnti web nel mirino della criminalità informatica
In questi giorni di feste un nuovo allarme: ancora truffe on line con i conti correnti web nel mirino della criminalità informatica
La vittima è il professore Fulvio Crivaro. Ai sui danni102 prelievi di pochi spiccioli addirittura dalla Cina
I poliziotti della squadra mobile e della postale riescono a bloccare un bonifico bancario illegale
Una mail infettata ha bloccato i computer di Villa Guardia «Danni contenuti, operativi già al settanta per cento»
Anche in provincia registrati casi di utenti colpiti dalle prime ore di domenica primo maggio. Istruzioni per non cascarci
Ignoti hanno cercato di accedere, senza riuscirci, alla banca dati dell’azienda. Giuseppe Sorbini: «Qualcuno ha lasciato una porta aperta. Stiamo valutando»
Aveva trovato su internet un’offerta alla quale non era riuscito a resistere: uno smartphone Galaxy S2 nuovo di zecca al prezzo di 120 euro. Così ha effettuato il pagamento di paypal fidandosi del venditore. Peccato che il cellulare non sia mai arrivato a destinazione